• Dom. Feb 23rd, 2025

vaccino

  • Home
  • INMI SPALLANZANI A 25ESIMA INTERNATIONAL AIDS CONFERENCE

INMI SPALLANZANI A 25ESIMA INTERNATIONAL AIDS CONFERENCE

Il dr. Andrea Antinori, direttore del Dipartimento Clinico dell’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” Irccs di Roma e responsabile clinico del programma vaccinale anti-Mpox della Regione Lazio, è…

PREVENIRE LA TRASMISSIONE DI VIRUS CON UN VACCINO NASALE

Un vaccino nasale potrebbe rappresentare la svolta contro le infezioni respiratorie, riuscendo a fare quello in cui i vaccini iniettabili hanno fallito: prevenire la trasmissione del virus. Dal Covid all’influenza…

COVID. Operatori sanitari, vaccino obbligatorio per tirocinio e laurea in Puglia?

“Non hai il vaccino contro il Covid? Non puoi fare tirocinio in ospedale. Ergo non puoi laurearti”. A denunciare il problema sui social è Azione Universitaria (Au), puntando il dito…

Virus respiratorio sinciziale RSV: parere positivo del CHMP sul vaccino GSK

Il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’Agenzia europea per i medicinali ha raccomandato di estendere l’approvazione del vaccino contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) di GSK, per…

OK VACCINO ANTI-DENGUE, STUDIO SU 20.000 PERSONE. META ANALISI UNIVERSITA’ BOLOGNA E FERRARA

Il vaccino contro la Dengue ha un’efficacia superiore al 50% nel ridurre i casi di malattia, “con un effetto duraturo e un profilo di sicurezza molto buono”. A confermarlo è…

PODCAST VACCINO UNIVERSALE PER INFLUENZA, BAMBINI E RISCHIO ANNEGAMENTO, EFFETTI AVVERSI E RADIOTERAPIA

Ascolta il podcast su Spotify qui Ascolta il podcast su iTunes di Apple qui Ascolta il podcast su Amazon Music qui Ascolta il podcast su Spreaker qui Ascolta il podcast…

Un vaccino universale contro l’ influenza

Una nuova ricerca condotta dall’Oregon Health & Science University rivela un approccio promettente per lo sviluppo di un vaccino antinfluenzale universale, un cosiddetto vaccino “one and done”, che conferisce immunità…

Vaccinazioni nell’adulto e nel paziente fragile: impatti positivi su salute e sistema socio-economico

È di questi giorni l’ultimo monitoraggio di Iss e Ministero della Salute sui nuovi casi di COVID-19 (4 al 10 luglio 2024), in aumento del 42% nell’ultima settimana con un…

Dai migranti ai detenuti agli homeless, in Italia la salute degli ‘esclusi’ è ancora poco studiata

L’assistenza sanitaria alle persone che vivono in condizione di grave marginalità sociosanitaria, come ad esempio homeless, detenuti e migranti irregolari, richiede informazioni sullo stato di salute e un approccio integrato…

Boom Pertosse, perché e cosa fare. Sip: Il vaccino non dura per sempre

A uccidere il baby calciatore di Chivasso, Andrea Vincenzi, 12 anni, lo scorso febbraio è stato il batterio della Pertosse, che gli avrebbe causato una “insufficienza respiratoria”. Al momento sono…