Dazi USA e ricerca farmacologica: Genazzani SIF: “Un attacco alla salute globale e alla solidarietà internazionale”
“Bisogna assolutamente continuare a negoziare per scongiurare effetti negativi sui settori strategici, e la ricerca farmacologica non fa eccezione”, ha dichiarato Armando Genazzani, presidente della Società Italiana di Farmacologia (SIF)…
Coldiretti: Ue, bene QR code su vino ma serve sostegno a promozione con meno burocrazia
La scelta del Qr code sulle bottiglie del vino va nella direzione già intrapresa da Coldiretti, che lo scorso anno ha lanciato un apposito servizio digitale per sostenere le aziende…
Farmaci oncologici: perche Europa e Usa prendono decisioni diverse? Studio su The Lancet Oncology
L’Università di Torino ha pubblicato sulla prestigiosa rivista Lancet Oncology uno studio intitolato Differences in the on-label cancer indications of medicinal products between Europe and the USA, che mette a…
FIASO: INDISPENSABILE ORGANISMO SOVRANAZIONALE MA OMS VA AGGIORNATA
“Non siamo affezionati all’Organizzazione mondiale della sanità così com’è adesso ma un’organizzazione sovranazionale è indispensabile per affrontare le sfide della salute globale. Monitorare l’andamento delle patologie infettive, intervenire tempestivamente quando…
SANITÀ USA, CONCESSA ESENZIONE PER FARMACI HIV A PAESI FRAGILI
Un’esenzione per la fornitura di farmaci salvavita e altri servizi sanitari essenziali, in particolare per il contrasto al virus dell’Hiv, è stata concessa dall’amministrazione di Donald Trump. dopo una sospensione…
SIMI: 70% SOCI GIOVANI UNDER 40. CONGRESSO A RIMINI
La Società Italiana di Medicina Interna (SIMI), la più società scientifica italiana più longeva di tutte, è alla vigilia della 125° edizione del suo congresso annuale, che si tiene a…
Covid, aumenta diffusione variante KP.3. Sintomi soft
La variante Covid KP.3 corre veloce. Negli Stati Uniti è un’osservata speciale perché, dalle ultime proiezioni dei Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (Cdc), risulta essere la…
Covid. Variante KP.2 si trasmette di più ma infetta meno
JN.1, l’ultima variante dominante del virus Sars-CoV-2, da tempo si sta evolvendo dando origine a sottovarianti con mutazioni aggiuntive soprannominate Flirt, in grado di diffondersi più velocemente. Una in particolare…