• Dom. Feb 23rd, 2025

trattamento

  • Home
  • ISS: Sesso e genere poco considerati nella ricerca, pubblicate le raccomandazioni

ISS: Sesso e genere poco considerati nella ricerca, pubblicate le raccomandazioni

Il sesso e il genere sono variabili chiave nella ricerca scientifica, per migliorare la precisione e l’equità delle cure mediche. Lo afferma il documento “Raccomandazioni per l’Applicazione della Medicina di…

RADIOTERAPIA TUMORE SENO, STUDIO INDAGA RISCHIO TOSSICITÀ

La radioterapia è una metodica di cura oncologica che sfrutta la capacità di radiazioni molto energetiche, in genere raggi X, di indurre la necrosi delle cellule tumorali. Attualmente è molto…

Ipertensione arteriosa polmonare: MSD riceve l’ approvazione della Commissione Europea per sotatercept

MSD, nota come Merck & Co. negli Stati Uniti e nel Canada, annuncia che la Commissione Europea (CE) ha approvato sotatercept, in combinazione con altre terapie per l’ipertensione arteriosa polmonare…

Oblio oncologico, dal Garante Privacy informazioni utili per cittadini e imprese

Che cos’è il diritto all’oblio oncologico? Le banche, le assicurazioni e i datori di lavoro possono chiedere informazioni su una patologia oncologica conclusa da diversi anni? Una persona clinicamente guarita…

Lesioni cerebrali e spinali: un nuovo studio per trattare la spasticità con radioterapia all’IRCCS di Negrar

Sono circa 100 milioni le persone nel mondo che convivono con le conseguenze di patologie cerebrospinali o di traumi al cervello e al midollo a seguito di incidenti. Tra queste…

SLA, DA STIMOLAZIONE CEREBRALE SPERANZA PER RALLENTARE MALATTIA

Dopo 24 mesi di trattamento con stimolazione magnetica cerebrale transcranica statica, oltre il 70% dei pazienti con Sclerosi Laterale Amiotrofica (Sla) è sopravvissuto senza necessità di ricorrere alla ventilazione meccanica,…

Parkinson, scoperta una nuova mutazione genetica. Studio su Nature Genetics

Uno studio internazionale coordinato dall’Università del Massachusetts ha scoperto un nuovo gene associato alla malattia di Parkinson. Lo studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature Genetics, ha sequenziato l’esoma (la regione…

PNEUMOTORACE, CON CHIRURGIA RISCHIO RECIDIVA SCENDE A 2-3%

Sono state pubblicate di recente le prime Linee guida europee per il trattamento dello pneumotorace spontaneo, una patologia caratterizzata dalla presenza di aria nello spazio pleurico, condizione che può causare…

Infezioni da batteri multiresistenti. Nuova combinazione antibiotica, Pfizer riceve il parere positivo del CHMP

Pfizer Inc. ha annunciato oggi che il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha adottato un parere positivo, raccomandando la concessione di…