• Lun. Mar 31st, 2025

the lancet

  • Home
  • NELLE DONNE RISCHIO DOPPIO DI DEPRESSIONE E ANSIA

NELLE DONNE RISCHIO DOPPIO DI DEPRESSIONE E ANSIA

Ci sono marcate differenze di genere nei tassi di incidenza dei disturbi psichiatrici. Le donne presentano un’incidenza più elevata di disturbi depressivi, d’ansia, alimentari, di stress e bipolari tra i…

MALATTIE RARE, ISTITUITA COMMISSIONE LANCET

“Le malattie rare sono complesse e diffuse; rappresentano una sfida globale che richiede una risposta globale”. Con queste parole The Lancet, la prestigiosa rivista scientifica inglese, sottolinea la nascita della…

Diabete, trapianto di isole pancreatiche per migliorare la qualità della vita

Èstato pubblicato sulla prestigiosa rivista The Lancet Diabetes & Endocrinologyuno studio che analizza i risultati a lungo termine del trapianto di isole pancreatiche in pazienti con diabete di tipo 1…

Global HIV study finds that cardiovascular risk models underestimate for key populations

Cardiovascular disease (CVD) is the leading cause of morbidity and mortality globally, posing a particularly significant threat to people with HIV (PWH). To address this, CVD prevention plans rely on…

Covid. Variante XEC sotto l’albero di Natale. ‘Nata’ al campionato Euro 2024?

Sarà probabilmente il ‘convitato di pietra’ a cenoni, aperitivi e festeggiamenti di Natale e Capodanno. Anche se ormai la luce dei riflettori sembra essersi abbassata, Sars-CoV-2 continua a circolare in…

Artrite psoriasica attiva (PsA), ok da AIFA per Bimekizumab di UCB

Bimekizumab riceve la rimborsabilità di AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) anche nel trattamento dell’artrite Psoriasica Attiva (PsA), malattia reumatica infiammatoria, che interessa prevalentemente colonna e articolazioni sacro-iliache, dopo i risultati…

COVID. THE LANCET: SORVEGLIANZA LUNGO TERMINE SU MIOCARDITI ASSOCIATE A VACCINO

Patologie cardiache associate al vaccino Covid19: ecco le ultime evidenze emerse dall’articolo, uscito ad ottobre 2024, sulla rivista scientifica The Lancet. Dal campione di giovani esaminati per la ricerca ‘Cardiac…

TUMORE CERVICE UTERINA AD ALTO RISCHIO: 82,6% VIVO A 3 ANNI CON IMMUNOTERAPIA E CHEMIORADIO. STUDIO SU THE LANCET #ESMO24

La ricerca italiana cambia la pratica clinica nel tumore della cervice uterina localmente avanzato ad alto rischio. Nello studio KEYNOTE-A18, conosciuto anche come ENGOT-cx11/GOG-304 e coordinato da una ricercatrice italiana,…

New study highlights scale and impact of long COVID. The Lancet

In a new review paper, researchers from the Universities of Arizona, Oxford and Leeds analyzed dozens of previous studies into long COVID to examine the number and range of people…

La generazione X e i millennials negli Stati Uniti hanno un rischio piu’ elevato di sviluppare 17 tumori

Un nuovo ampio studio condotto dai ricercatori dell’American Cancer Society (ACS) suggerisce che i tassi di incidenza hanno continuato a crescere nelle generazioni via via più giovani in 17 dei…