• Gio. Apr 3rd, 2025

TERAPIA

  • Home
  • DOLORE CRONICO INTERESSA OLTRE 10 MILIONI DI ITALIANI, IL 60% DONNE

DOLORE CRONICO INTERESSA OLTRE 10 MILIONI DI ITALIANI, IL 60% DONNE

Non solo sintomo di una malattia sottostante ma condizione clinica spesso difficile da comprendere per gli stessi pazienti e per gli operatori sanitari, eppure fortemente invalidante per chi ne soffre…

MALATTIE RARE, ISTITUITA COMMISSIONE LANCET

“Le malattie rare sono complesse e diffuse; rappresentano una sfida globale che richiede una risposta globale”. Con queste parole The Lancet, la prestigiosa rivista scientifica inglese, sottolinea la nascita della…

Farmaci oncologici: perche Europa e Usa prendono decisioni diverse? Studio su The Lancet Oncology

L’Università di Torino ha pubblicato sulla prestigiosa rivista Lancet Oncology uno studio intitolato Differences in the on-label cancer indications of medicinal products between Europe and the USA, che mette a…

Fuoco di Sant’Antonio, non facciamo gli struzzi. Non sottovalutare l’ Herpes zoster

“Non mi riguarda”. Quando vogliamo tenere lontano un problema, soprattutto se riferito alla salute, spesso utilizziamo questa formula per distaccarcene. Ma attenzione, quando si parla di salute meglio non sottovalutare…

SIN: RICERCA, INNOVAZIONE E VALORIZZAZIONE CENTRI DI RIFERIMENTO ANCHE PER LE PATOLOGIE NEUROLOGICHE RARE

La Società Italiana di Neurologia (SIN) aderisce alla celebrazione della Giornata delle Malattie Rare 2025, un’importante occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni su una delle sfide più complesse…

Diabete, campagna “Above the Bias” (Oltre il pregiudizio) di Abbott. I dati della survey internazionale

“Che cosa può farti un dolcetto?”, “Solo a guardare mi viene il diabete”, “Quella persona non sembra avere il diabete”. I risultati di una nuova survey e un video presentati…

TERAPIE DIGITALI, NISTICÒ (AIFA): ANCHE IN FORMA VIDEOGIOCHI E SITI WEB

“Le terapie digitali possono rappresentare l’occasione per rafforzare la salute pubblica integrando le terapie tradizionali con nuovi strumenti per la gestione di malattie da impiegare in via esclusiva o in…

Carcinoma uroteliale localmente avanzato o metastatico (la/mUC): efficacia a lungo termine con enfortumab vedotin e pembrolizumab

Pfizer Inc. e Astellas Pharma Inc. hanno annunciato oggi ulteriori risultati di follow-up dallo studio clinico di fase 3 EV-302 (noto anche come KEYNOTE-A39),che valuta l’efficacia e la sicurezza di…

PODCAST IMMUNOTERAPIA E MELANOMA, TRAPIANTO DI ISOLE PANCREATICHE, MIGRAZIONE SANITARIA  

Ascolta il podcast su Spotify qui Ascolta il podcast su iTunes di Apple qui Ascolta il podcast su You Tube qui Ascolta il podcast su Amazon Music qui Ascolta il…

Tumore alla prostata metastatico resistente alla castrazione: Talazoparib con enzalutamide migliora la sopravvivenza #GU25

Pfizer Inc. ha annunciato oggi i risultati positivi dello studio di Fase 3 TALAPRO-2 su talazoparib, inibitore orale della poli ADP-ribosio polimerasi (PARP), in combinazione con enzalutamide, un inibitore della…