Endometriosi. Greco (S.I.d.R.): “Fondamentale congelare ovociti prima di interventi chirurgici per evitare ricadute sulla capacità riproduttiva”
“È fondamentale nelle donne con endometriosi il congelamento degli ovociti prima di qualsiasi intervento chirurgico, in particolare nel caso di rimozione di cisti ovariche. Un accorgimento che risulta decisivo per…
TUMORE. AIOM: “IN ITALIA 8 GIOVANI ONCOLOGI SU 10 COLPITI DA BURNOUT”
In Italia otto giovani oncologi su dieci sono colpiti dalla sindrome di burnout. Eccessivi carichi di lavoro, troppo tempo da dedicare ad aspetti burocratici invece che alla pratica clinica, difficoltà…
FNOPI, IN VIGORE CODICE DEONTOLOGICO PROFESSIONI INFERMIERISTICHE 2025
Con la presentazione ufficiale al terzo Congresso nazionale della Fnopi, svoltosi a Rimini, è entrato in vigore, dal 22 marzo 2025, il nuovo testo aggiornato del Codice Deontologico delle professioni…
Progetto H.O.P.E. e prevenzione patologie croniche: Boehringer Ingelheim e Comunita’ di Sant’Egidio insieme per ridare speranza agli “invisibili” fragili o senza fissa dimora
Screening cardio-nefro-metabolico con misurazione di glicemia, pressione arteriosa, peso corporeo e altezza per la diagnosi precoce delle principali malattie croniche, insieme a informazione e prevenzione dei fattori di rischio: sono…
‘SOCIAL PRESCRIBING’, NOVITÀ PER BENESSERE PSICO-FISICO
Ansia, depressione, solitudine, dolore cronico o condizioni di salute a lungo termine, ma anche tumori e demenze: sono alcune delle patologie che potrebbero beneficiare del “Social Prescribing”, ovvero la “prescrizione”,…
Diabete tipo 2, numeri in crescita. AIFA approva rimborsabilita’ di tirzepatide, prescrivibile da specialisti e medici di medicina generale
La malattia diabetica è comune, cronica, sistemica, complessa, eterogenea nelle sue manifestazioni, estremamente dispendiosa per i sistemi sanitari e le famiglie, consumante per chi cura e chi è curato. Più…
UNIVERSITÀ. ANAAO ASSOMED: NO RIFORMA ACCESSO A MEDICINA, INIZIA PLETORA MEDICA
“Da oggi inizia la nuova pletora medica, che vuol dire più neolaureati nel 2032 e meno qualità formativa. Il tutto sbandierato come abolizione del numero chiuso che di fatto non…
Violenza contro gli operatori sanitari in Italia. Rapporto Fnomceo-Censis
Sono stati 18.213 gli operatori sanitari coinvolti in aggressioni in un anno: il 26% sono state aggressioni fisiche, circa il 68% verbali e il 6% contro la proprietà. Tra gli…
SANITA’ ITALIA, MINISTRO SCHILLACI: SICUREZZA PERSONALE NON È SLOGAN MA PRIORITÀ
“Sono oltre 18mila, nel 2024, le segnalazioni complessive di aggressioni a operatori sanitari sull’intero territorio nazionale per un totale di circa 22mila operatori coinvolti nelle aggressioni segnalate (ogni aggressione può…
8 MARZO. FIASO: PIÙ INCARICHI DONNE IN SANITÀ, MENO A VERTICI ASL
Per la prima volta dal 2018 si interrompe la crescita della presenza femminile nelle direzioni delle aziende sanitarie italiane. Lo dicono i dati aggiornati dalla Federazione italiana aziende sanitarie e…