Sportissima: in movimento anche con il maltempo. Si parte domenica in Ticino!
Domenica 8 settembre 2024, dalle 9.30 alle 17.00, torna Sportissima. Lo ricorda il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS). La 18esima edizione dell’evento si terrà, nonostante il cattivo…
RIENTRO A SCUOLA, IL DECALOGO DEI PEDIATRI SIPPS
Per gli studenti italiani è tempo di pensare al rientro a scuola e, per alcuni, affrontare nuovamente lo studio e il confronto con gli insegnanti può sembrare un po’ come…
DOPO OLIMPIADI TORNA VOGLIA DI SPORT? DECALOGO PER L’ ESTATE
Se per caso le e Olimpiadi avessero fatto tornare voglia di far sport, “occhio però al caldo di questo periodo e a non esagerare, specialmente se il fisico non è…
8 ITALIANI SU 10 PRATICANO SPORT. IL 41% CON COSTANZA
Secondo i dati raccolti dall’Osservatorio Benessere e Sostenibilità di Eumetra, Istituto indipendente di ricerca sociale e di marketing, gli italiani sono tutt’altro che sedentari: l’81% della popolazione maggiorenne, infatti, pratica…
Sport intensivo: impatto negativo sui bambini? Congresso SIPPS a Firenze
“A Firenze abbiamo parlato dell’importanza dell’attività sportiva, che alcuni bambini ancora in età ancora prematura, precoce, svolgono a livelli qualitativi intensivi. Un fatto, questo, che può avere un impatto negativo…
NOTTE MAGICA A FIESOLE PER IL GRAN FINALE. PREMIO INTERNAZIONALE FAIR PLAY MENARINI
Un finale da incorniciare: le leggende dello sport incantano gli spalti gremiti del Teatro Romano di Fiesole e consegnano alla storia il 28° Premio Internazionale Fair Play Menarini. La manifestazione…
Salute digitale: al via una nuova laurea dell’Università di Pisa
All’Università di Pisa l’informatica incontra lo sport, la salute e il wellness: nasce così un corso di laurea magistrale unico e specifico nel panorama italiano: “Informatics for Digital Health”. “La…
PROFESSIONI SANITARIE, SIGLATO ACCORDO CNEL-MINISTERO SALUTE
Il Ministero della Salute e il CNEL hanno sottoscritto un accordo interistituzionale per avviare una collaborazione sulle materie di propria competenza e in particolare sul ruolo delle professioni sanitarie nei…
In Italia il 28% degli adulti è sedentario, picco in Campania col 50%
Gli adulti fisicamente attivi in Italia tra i 18 e i 69 anni sono il 48%, poco meno di uno su due. Quelli che lo sono solo parzialmente il 24%,…
I BENEFICI DELLO SPORT NELLE PATOLOGIE CRONICHE
Studiare i benefici dell’attività sportiva nei bambini e nei ragazzi affetti da malattie croniche è l’obiettivo del progetto di ricerca avviato dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù con l’Università degli studi di…