• Mar. Apr 1st, 2025

sonno

  • Home
  • World Sleep Day 2025: Il 74% degli studenti universitari dorme meno di quanto dovrebbe

World Sleep Day 2025: Il 74% degli studenti universitari dorme meno di quanto dovrebbe

Da una recente ricerca, che ha coinvolto 600 studenti del Corso di Laurea di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino, emerge che il 74% degli studenti universitari dorme meno di…

SONNO, ISS: IMPORTANTE PER SALUTE, MEMORIA, EMOZIONI

La salute del sonno deve essere una priorità. Lo ricordano gli esperti della World Sleep Society, che ogni anno il 14 marzo organizza la Giornata mondiale del sonno. Sul sito…

INSONNIA, COLPITI 12 MILIONI DI ITALIANI. I DATI PER REGIONE

Le ultime statistiche diffuse dall’Associazione Italiana di Medicina del Sonno (Aims) rivelano che 1 adulto su 4 e 1 minore su 5 soffre di disturbi del sonno, per un totale…

SINDROME OVAIO POLICISTICO, PROF. UNFER: PASSI AVANTI IN RICERCA E CURA

Una donna su sette in età riproduttiva soffre di sindrome dell’ovaio policistico (Pcos), eppure come affermato anche dall’Organizzazione Mondiale della Sanità il 70% delle donne in tutto il mondo non…

Dopo un danno cerebrale strutturale, parte del cervello si addormenta

La rivista Nature Communications ha pubblicato un articolo Perspective in cui un gruppo di medici e ricercatori internazionali, coordinati da Marcello Massimini, docente di Fisiologiadell’Università Statale di Milano, presentano una…

RIENTRO A SCUOLA, IL DECALOGO DEI PEDIATRI SIPPS

Per gli studenti italiani è tempo di pensare al rientro a scuola e, per alcuni, affrontare nuovamente lo studio e il confronto con gli insegnanti può sembrare un po’ come…

POST VACANZE E JET LAG, I CONSIGLI DEL MEDICO PER SUPERARLO

Disturbi del sonno o mal di testa, mancanza di concentrazione, digestione difficile e irritabilità. Sono solo alcuni dei sintomi del “Jet lag” o sindrome da fuso orario. Per quale motivo…

Recuperare il sonno durante il week end può ridurre il rischio di malattie cardiache fino al 20% #ESCCongress #ESC24 #ESC2024

Le esigenze della settimana lavorativa, spesso influenzate dagli orari scolastici o lavorativi, possono portare a disturbi del sonno e privazione. Tuttavia, una nuova ricerca presentata all’ESC Congress 2024 in corso…

Togliere il pannolino d’estate? Non sempre è una buona idea. 10 consigli dei pediatri

Il progetto ‘Le Buone Abitudini’, nato dalla collaborazione tra Bing, Società italiana di pediatria (Sip) e Assonidi, ha presentato il ‘Decalogo dello Spannolinamento’, che verrà distribuito a tutti gli asili…

Insonnia, quando prendere la Melatonina? e la dose? Studio Universita’ di Pisa sul Journal of Pineal Research

Quattro mg al giorno tre ore prima di coricarsi: con questi tempi e con questa dose la melatonina è davvero efficace contro l’insonnia. La conclusione arriva da un nuovo studio…