SIN, UN DECALOGO PER LA SALUTE DEL CERVELLO. SETTIMANA MONDIALE 2025
In occasione della Settimana Mondiale del Cervello 2025, che si celebra in tutto il mondo dal 10 al 16 marzo, la Società Italiana di Neurologia (SIN) presenta un decalogo per…
SIN: RICERCA, INNOVAZIONE E VALORIZZAZIONE CENTRI DI RIFERIMENTO ANCHE PER LE PATOLOGIE NEUROLOGICHE RARE
La Società Italiana di Neurologia (SIN) aderisce alla celebrazione della Giornata delle Malattie Rare 2025, un’importante occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni su una delle sfide più complesse…
EPILESSIA AL TERZO POSTO TRA LE MALATTIE NEUROLOGICHE PIU’ DIFFUSE
L’epilessia rappresenta una delle patologie neurologiche più diffuse, particolarmente fra le persone anziane. Secondo i dati della World Health Organization la prevalenza è stimata tra il 5% e il 7%…
SIN: NEUROLOGO FONDAMENTALE NELLA GESTIONE DELLE NEOPLASIE CEREBRALI
Tra il 2006 e il 2021 in Italia, 47.447 uomini e 54.832 donne di età 20-49 anni sono deceduti a causa di un tumore. Cinque tumori sono risultati responsabili del…
NEONATOLOGIA, CON 9 PROFESSORI ORDINARI ITALIA FANALINO CODA IN EUROPA
L’Italia è il fanalino di coda in Europa per quanto riguarda il numero di professori ordinari in Pediatria con curriculum scientifico e clinico in ambito neonatologico. È quanto emerge da…
IL MENÙ DI NATALE A PROVA DI RENI
IL PRIMO: UNA REVIEW DELLE LASAGNE – preparare una salsa besciamelle con latte vegetale, come ad esempio latte di riso o latte aproteico in sostituzione del latte comune, in modo…
MALATTIA RENALE CRONICA, IL VADEMECUM SIN PER LE FESTE
La dieta mediterranea, ricca di frutta, verdura, legumi, cereali e olio d’oliva, moderata nel consumo di proteine animali e alcool, gioca un ruolo protettivo della funzione renale, sia in ottica…
SIN: CORDOGLIO PER LA SCOMPARSA DEL PROF. GIANCARLO COMI
La Società Italiana di Neurologia esprime il più profondo cordoglio per la scomparsa del professor Giancarlo Comi. Professore Onorario di Neurologia dell’Università Vita Salute San Raffaele di Milano, fondatore nel…
ALZHEIMER. LECANEMAB APPROVATO DA EMA AL SAN RAFFAELE. SIN E SINDEM: “UNA LUCE IN FONDO AL TUNNEL”
A seguito di una rivalutazione della sua iniziale opinione negativa, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso parere positivo sull’immissione…
SIN: NEL MONDO 13 MILIONI DI BAMBINI L’ ANNO NASCONO PREMATURI
Ogni anno oltre 13 milioni di bambini, nel mondo, nascono prematuri, cioè prima delle 37 settimane di gestazione; in Italia sono circa 25.000. Lo rileva una nota della Società Italiana…