• Sab. Feb 22nd, 2025

seno

  • Home
  • ALL’ UCBM ‘OTTOBRE ROSA’ CON CONSULTI SENOLOGICI, GINECOLOGICI E DERMATOLOGICI

ALL’ UCBM ‘OTTOBRE ROSA’ CON CONSULTI SENOLOGICI, GINECOLOGICI E DERMATOLOGICI

Sensibilizzare le donne e la popolazione in generale sull’importanza di una prevenzione regolare. È questo l’obiettivo delle numerose iniziative dedicate alla salute femminile che la Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico…

DOPO TUMORE AL SENO LE DONNE SI SENTONO PIU’ SOLE

Tornano con un nuovo lavoro, un’analisi capillare, di raccolta dei dubbi e delle difficoltà più comuni riferiti dalle donne dopo la ricostruzione mammaria le specialiste del gruppo Donna X Donna,…

Proteina codificata dal gene BRPF1: ruolo chiave per la sopravvivenza delle cellule tumorali

Il cancro della mammella colpisce circa una donna su otto ed è una delle patologie neoplastiche più frequenti nel genere femminile. Tra gli obiettivi prioritari della ricerca sul cancro, oltre…

PEMBROLIZUMAB E TUMORE SENO TRIPLO NEGATIVO: -34% RISCHIO MORTE IN TERAPIA PRE E POST CHIRURGIA #ESMO24

L’immunoterapia prima e dopo la chirurgia cambia la pratica clinica del tumore del seno triplo negativo. Lo dimostra la prima presentazione dei risultati di sopravvivenza globale (OS) dello studio di…

Tumore: immunoterapia migliora la sopravvivenza a lungo termine. Congresso #ESMO24

L’immunoterapia, che funziona consentendo al sistema immunitario dell’organismo di riconoscere e distruggere le cellule tumorali, migliora la sopravvivenza complessiva a lungo termine nei pazienti con melanoma avanzato nei risultati di…

ISS, Tumori: buona partecipazione a screening per mammella e cervice ma non al sud. Bassa copertura per il colorettale

In Italia il 73% delle donne fra i 50 e i 69 anni di età e il 78% di quelle fra i 25 e i 64 anni si sottopone rispettivamente…

RADIOTERAPIA TUMORE SENO, STUDIO INDAGA RISCHIO TOSSICITÀ

La radioterapia è una metodica di cura oncologica che sfrutta la capacità di radiazioni molto energetiche, in genere raggi X, di indurre la necrosi delle cellule tumorali. Attualmente è molto…

Tumore seno e colon: al Sud piu’ anni di vita persi e piu’ pazienti vanno fuori regione. Rapporto ISS

Nelle regioni del Sud si perdono più anni di vita per i tumori della mammella e del colon e i tassi di mortalità, che storicamente erano più bassi rispetto al…

Tumore al seno Her2+, esperti riuniti a Bologna per Dual Answher2+

In Italia, circa il 20% dei casi di tumori al seno sono di tipo Her2+, una forma particolarmente aggressiva perché maggiormente in grado di recidivare e diffondersi in altri organi.…

Dual Answher2+: Nuove opportunita’ di cura e qualita’ di vita nel tumore al seno HER2+

Negli ultimi anni, stiamo assistendo ad un’evoluzione dei percorsi di cura nel cancro: innovazioni terapeutiche e tecnologiche, approcci neoadiuvanti e formulazioni sottocutanee sono elementi chiave, che possono generare un impatto…