TUMORE CERVICE UTERINA AD ALTO RISCHIO: 82,6% VIVO A 3 ANNI CON IMMUNOTERAPIA E CHEMIORADIO. STUDIO SU THE LANCET #ESMO24
La ricerca italiana cambia la pratica clinica nel tumore della cervice uterina localmente avanzato ad alto rischio. Nello studio KEYNOTE-A18, conosciuto anche come ENGOT-cx11/GOG-304 e coordinato da una ricercatrice italiana,…
ISS, Tumori: buona partecipazione a screening per mammella e cervice ma non al sud. Bassa copertura per il colorettale
In Italia il 73% delle donne fra i 50 e i 69 anni di età e il 78% di quelle fra i 25 e i 64 anni si sottopone rispettivamente…
Fibrillazione atriale: cardiofrequenzimetro indossabile aumenta del 50% la diagnosi dei disturbi del ritmo negli anziani #ESCCongress #ESC24 #ESC2024
Lo screening per la fibrillazione atriale (FA) mediante un cardiofrequenzimetro indossabile per 2 settimane può identificare gli anziani con questo ritmo cardiaco anormale potenzialmente pericoloso, ma non previene ictus successivi,…
Tumore seno e colon: al Sud piu’ anni di vita persi e piu’ pazienti vanno fuori regione. Rapporto ISS
Nelle regioni del Sud si perdono più anni di vita per i tumori della mammella e del colon e i tassi di mortalità, che storicamente erano più bassi rispetto al…
IN TOSCANA NEL 2023 FORTE CRESCITA DEGLI SCREENING ONCOLOGICI
In Toscana volano gli screening oncologici. Nel 2023 la partecipazione agli esami per la diagnosi precoce del tumore alla mammella ha raggiunto il 69,8% con una crescita di oltre 11…
Malattie infettive, appello per una campagna di educazione civica, sessuale e sanitaria
Educazione civica e sanitaria come tema partecipativo per una sana sessualità, una riforma comprensibile dei servizi sanitari sul territorio, tutto all’insegna della prevenzione: sono questi i termini chiave emersi come…
ANDREONI (SIMIT): IN VACANZA AUMENTA RISCHIO MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE
“In estate viaggiamo e ci spostiamo. Questo è un aspetto sicuramente positivo, ma quando arriviamo in alcune parti del mondo si corre qualche rischio in più, perché ci sono malattie…
TUMORE AL POLMONE: CON LO SCREENING STIMATO UN INCREMENTO DELLA SOPRAVVIVENZA DI 7,63 ANNI E UNA RIDUZIONE DI COSTI SANITARI DI 2,3 MILIARDI DI EURO
In Italia, il carcinoma polmonare rappresenta la più frequente causa di morte oncologica, con 34.000 nuovi decessi all’anno. A contrasto di questo tumore però, negli ultimi anni si sono registrati…
IA: Un software di screening del volto rileva l’ ictus in pochi secondi
Photo credit: Seamus Daniel, RMIT University Un nuovo strumento per lo screening del volto su smartphone potrebbe aiutare i paramedici a identificare l’ictus in pochi secondi, molto prima e in…
Covid, aumenta diffusione variante KP.3. Sintomi soft
La variante Covid KP.3 corre veloce. Negli Stati Uniti è un’osservata speciale perché, dalle ultime proiezioni dei Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (Cdc), risulta essere la…