MALATTIE RARE, AL VIA CAMPAGNA UNIAMO. RICERCA AL CENTRO GIORNATA MONDIALE #UNIAMOleforze
In Italia le persone con malattia rara sono piĂą di 2 milioni per le circa 8mila patologie oggi conosciute. Solo per il 5% di queste malattie, però, esiste una cura.…
CNR, immunoterapia per combattere il tumore alla mammella
I dati di uno studio svolto congiuntamente da ricercatori dell’Istituto per l’endocrinologia e l’oncologia sperimentale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ieos) e dell’UniversitĂ Federico II di Napoli aggiungono un importante…
Rischio “hikikomori” tra gli adolescenti italiani: individuati i fattori determinanti
Uno studio condotto dal gruppo multidisciplinare di ricerca “Mutamenti sociali, valutazione e metodi” (MUSA) dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma…
RICERCA. ANDARE IN PENSIONE UN DRAMMA? SCIENZIATI STUDIANO COME EVITARLO
A volte andare in pensione diventa un dramma, spalancando le porte a problemi fisici e psicologici. Per questo i ricercatori dell’Alma Mater di Bologna e dell’UniversitĂ di Pavia hanno deciso…
Covid e terapia con plama. OneBlood diventa il primo centro ematologico a ricevere l’ approvazione della FDA
OneBlood, il centro ematologico senza scopo di lucro che serve gran parte del sud-est degli Stati Uniti, è diventato il primo centro ematologico del Paese a ricevere l’approvazione completa della…
Long Covid e IA, scienziati italiani scoprono l’ impronta molecolare della malattia nel sangue dei bambini
Un giorno il Long Covid nel bambino potrebbe essere diagnosticato in modo oggettivo con un prelievo di sangue, grazie anche all’aiuto dell’Intelligenza Artificiale (IA). Infatti, uno studio dell’UniversitĂ Cattolica del…
Resistenza agli antibiotici. Il ruolo dei plasmidi. Studio su Nature Microbiology
Una collaborazione internazionale ha raggiunto un’importante svolta nella comprensione dei meccanismi genetici, che consentono ai batteri di sviluppare resistenza ai farmaci. I batteri dispongono di molteplici meccanismi di difesa che…
Nuovo modello di diffusione delle malattie infettive: Predire meglio le epidemie
Il numero di riproduzione R è spesso utilizzato come indicatore per prevedere la velocitĂ di diffusione di una malattia infettiva nella societĂ . I ricercatori dell’Empa hanno sviluppato un modello matematico…
Colangiocarcinoma e Leucemia Mieloide Acuta: disponibile in Italia ivosidenib, prima e unica target therapy per le forme IDH1 mutate
La disponibilitĂ di ivosidenib in Italia rappresenta un importante passo avanti nella lotta contro il colangiocarcinoma (CCA) e la leucemia mieloide acuta (LMA). Si tratta di un nuovo trattamento orale…
Ictus e riabilitazione: scoperta chiave per la percezione del proprio corpo nei pazienti
La temperatura cutanea e la percezione degli stimoli termici sono elementi chiave nella costruzione della consapevolezza del sĂ© corporeo. A rivelarlo è uno studio appena pubblicato su Nature Communications dagli…