DEMENZE COLPISCONO 55 MLN PERSONE NEL MONDO, 2 MILIONI SOLO IN ITALIA
In occasione del proprio decennale di fondazione, l’Associazione Italiana Ricerca Alzheimer (Airalzh Onlus) ha presentato presso il ministero della Salute, alla presenza delle co-presidenti dell’Intergruppo Parlamentare per le Neuroscienze e…
Carcinoma gastrico e della giunzione gastroesofagea in fase avanzata: Ok Commissione europea per zolbetuximab e chemio
Astellas Pharma Inc. ha annunciato l’approvazione da parte della Commissione europea (CE) di zolbetuximab (VYLOYTM) in associazione alla chemioterapia a base di fluoropirimidina e platino per il trattamento di prima…
Proteina codificata dal gene BRPF1: ruolo chiave per la sopravvivenza delle cellule tumorali
Il cancro della mammella colpisce circa una donna su otto ed è una delle patologie neoplastiche più frequenti nel genere femminile. Tra gli obiettivi prioritari della ricerca sul cancro, oltre…
Dopo un danno cerebrale strutturale, parte del cervello si addormenta
La rivista Nature Communications ha pubblicato un articolo Perspective in cui un gruppo di medici e ricercatori internazionali, coordinati da Marcello Massimini, docente di Fisiologiadell’Università Statale di Milano, presentano una…
Ricerca. Tumore avanzato e terapie mirate: il ricorso alla profilazione multi-genica del ctDNA #ESMO24
I risultati di due studi clinici condotti nell’ambito di un programma che integra la biopsia liquida nei flussi di lavoro di oncologia di precisione presso l’Istituto Gustave Roussy di Villejuif,…
Tumore: immunoterapia migliora la sopravvivenza a lungo termine. Congresso #ESMO24
L’immunoterapia, che funziona consentendo al sistema immunitario dell’organismo di riconoscere e distruggere le cellule tumorali, migliora la sopravvivenza complessiva a lungo termine nei pazienti con melanoma avanzato nei risultati di…
TUMORE CERVICE UTERINA AD ALTO RISCHIO: 82,6% VIVO A 3 ANNI CON IMMUNOTERAPIA E CHEMIORADIO. STUDIO SU THE LANCET #ESMO24
La ricerca italiana cambia la pratica clinica nel tumore della cervice uterina localmente avanzato ad alto rischio. Nello studio KEYNOTE-A18, conosciuto anche come ENGOT-cx11/GOG-304 e coordinato da una ricercatrice italiana,…
TUMORE: DALLA PRATICA CLINICA ALL’ INNOVAZIONE IN DIAGNOSI E CURA. CONGRESSO #ESMO24
Il Congresso ESMO 2024 in corso a Barcellona offre una panoramica completa dell’attuale panorama dello sviluppo dei farmaci, con i medicinali esistenti che dimostrano benefici in applicazioni aggiuntive e nuovi…
Ricerca: dal genoma dello squalo della Groenlandia i segreti della sua longevita’
Lo squalo della Groenlandia (Somniosus microcephalus), un elusivo abitante delle profondità dell’Atlantico settentrionale e dell’Oceano Artico, è il vertebrato più longevo al mondo, con una durata di vita stimata di…
Emofilia A, AIFA approva la rimborsabilita’ di emicizumab per episodi emorragici
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), il 21 agosto 2024, ha approvato la rimborsabilità di emicizumab a carico del SSN per la profilassi di routine degli episodi emorragici in pazienti affetti…