• Sab. Feb 22nd, 2025

riabilitazione

  • Home
  • Demenza, primi risultati del progetto Interceptor

Demenza, primi risultati del progetto Interceptor

La combinazione di più biomarcatori può permettere di individuare le persone a maggior rischio di sviluppare demenza tra quelle che soffrono di un disturbo cognitivo lieve, che sono quindi i…

DISTURBI MENTALI, MINISTRO SCHILLACI: RIGUARDANO 1 ITALIANO SU 6

“La salute mentale è un tema cruciale per il presente e il futuro dell’Italia, un tema che va oltre il diritto fondamentale di ogni individuo, trattandosi di un investimento strategico…

AIFI: NEUROPLASTICITÀ E NEURONI A SPECCHIO AIUTANO LA RIABILITAZIONE

“Nella sessione di fisioterapia neurologica dell’anziano sono emerse le ultime novità sulle evidenze in ambito neurologico nello specifico sulla neuroplasticità, l’utilizzo dei neuroni specchio durante la sessione riabilitativa sia per…

DROGA. IN LOMBARDIA 10.712 ASSISTITI NEL 2023: COCAINA PREVALE SOTTO 44 ANNI. 3 CENTRI ANTI-DIPENDENZE A PAVIA, MILANO E BRIANZA

Prevenzione, riduzione del danno, recupero, riabilitazione in una nuova sanità territoriale. Questi i temi al centro del convegno dal titolo “Dipendenze, il danno da ridurre”, organizzato dal gruppo regionale del…

Non solo anca. Anche la caviglia può aver bisogno della protesi

Se la caviglia è sempre più dolorante, soprattutto dopo un’attività fisica non impegnativa, tende a irrigidirsi o perde di mobilità, è spesso gonfia e comincia a deformarsi è arrivato il…

LE 10 COSE CHE LE DONNE NON DICONO SULLA SESSUALITA’ DOPO IL TUMORE

Quello che le donne non dicono sulla sessualità dopo il tumore, per vergogna o pudore, ma che può trovare spazio nell’intimità di uno sportello d’ascolto, come quello di Sex and…

UNA DONNA SU SEI DOPO IL TUMORE HA DESIDERIO DI MATERNITA’

“La sfera sessuale è ancora troppo trascurata nel percorso di cura oncologica, anche dai medici e dai professionisti sanitari”. Lo afferma in una nota la responsabile del progetto Sex and…

Dopo un danno cerebrale strutturale, parte del cervello si addormenta

La rivista Nature Communications ha pubblicato un articolo Perspective in cui un gruppo di medici e ricercatori internazionali, coordinati da Marcello Massimini, docente di Fisiologiadell’Università Statale di Milano, presentano una…

SARCOMI DEI TESSUTI MOLLI: AL VIA IL PROGETTO PNRR PER MIGLIORARE LE PROSPETTIVE DI VITA DEI PAZIENTI

Migliorare i risultati funzionali e la qualità della vita, attraverso l’ottimizzazione dei trattamenti complementari e riabilitativi, dei pazienti affetti da sarcomi dei tessuti molli, una tipologia rara ma estremamente aggressiva…

106 anni: pacemaker e intervento al femore. Tutto Ok

Prima l’impianto di un pacemaker e poi un intervento al femore: abbastanza nell’ordinario, se non fosse che a subire queste due operazioni chirurgiche ravvicinate nel tempo è una signora di…