• Mar. Apr 15th, 2025

regioni

  • Home
  • DISTURBI MENTALI, MINISTRO SCHILLACI: RIGUARDANO 1 ITALIANO SU 6

DISTURBI MENTALI, MINISTRO SCHILLACI: RIGUARDANO 1 ITALIANO SU 6

“La salute mentale è un tema cruciale per il presente e il futuro dell’Italia, un tema che va oltre il diritto fondamentale di ogni individuo, trattandosi di un investimento strategico…

ISS: SINDROMI SIMIL INFLUENZALI IN AUMENTO, SUPERATA INTENSITÀ ALTA

Sale ancora il numero di casi di sindromi simil-influenzali (ILI) nella quarta settimana del 2025 (dal 20 al 26 gennaio) e l’incidenza supera la soglia di “alta” intensità. Il livello…

ISS: FORSE RAGGIUNTO PICCO STAGIONALE INFLUENZA IN ITALIA

Sale ancora, ma con minore intensità, il numero di casi di sindromi similinfluenzali (Ili) nella terza settimana del 2025. Il livello d’incidenza in Italia è pari a 15,0 casi per…

Morbillo Italia: nel 2024 superati i mille casi, il 90% in non vaccinati

Dal 1 gennaio al 31 dicembre 2024, in Italia, sono stati notificati 1045 casi di morbillo di cui 53 nel mese di dicembre 2024, numero in aumento rispetto al mese…

Trapianti, Ministro Schillaci: “La Rete nazionale trapianti ha registrato le migliori performance mai realizzate fino ad oggi. 4692 interventi”

“Possiamo dire con grande piacere che nel 2024 la Rete nazionale trapianti ha registrato le migliori performance mai realizzate fino ad oggi. Nell’anno appena concluso, l’Italia ha raggiunto le cifre…

Rapporto RespiVirNet, in aumento i casi di sindromi simil-influenzali in Italia

Nella prima settimana del 2025, dal 30 dicembre 2024 al 5 gennaio 2025, aumenta il numero di casi di sindrome similinfluenzale (ILI) dopo una lieve flessione dovuta alla chiusura delle…

SANITA’ ITALIA: GIMBE, CRISI SENZA PRECEDENTI DEL PERSONALE E RADDOPPIA SPESA ‘GETTONISTI’

«Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) – ha dichiarato Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione GIMBE – sta affrontando una crisi del personale sanitario senza precedenti, causata da errori di programmazione, dal…

Ricoveri ospedalieri Italia: confermata la tendenza alla ripresa nel 2023

Nel 2023 in Italia si conferma la tendenza alla ripresa dei ricoveri ospedalieri già descritta a partire dal 2021, dopo la contrazione osservata nel 2020 a causa degli effetti della…

CENSIMENTO 2023. ISTAT: POPOLAZIONE IN LIEVE CALO IN ITALIA

Al 31 dicembre 2023 la popolazione abitualmente dimorante in Italia conta 58.971.230 individui. Rispetto alla stessa data dell’anno precedente la popolazione è inferiore di 25.971 unità, con una riduzione dello…

ISTAT ITALIA: NEL 2024 -4.600 NASCITE MA 70% GIOVANI VUOLE FIGLI

Il 2024 si chiuderà con un altro record negativo per il calo delle nascite in Italia. “In base ai dati provvisori raccolti tra gennaio e luglio le nascite sono 4.600…