ALZHEIMER, AIMA: SITUAZIONE DRAMMATICA, SERVE REGIA CENTRALE
Negli ultimi 25 anni la condizione dei malati di Alzheimer e dei caregiver che se ne occupano è rimasta sostanzialmente invariata. I tempi della diagnosi restano immutati, crescono i costi…
ISS: SINDROMI SIMIL INFLUENZALI IN AUMENTO, SUPERATA INTENSITĂ€ ALTA
Sale ancora il numero di casi di sindromi simil-influenzali (ILI) nella quarta settimana del 2025 (dal 20 al 26 gennaio) e l’incidenza supera la soglia di “alta” intensitĂ . Il livello…
ISS: FORSE RAGGIUNTO PICCO STAGIONALE INFLUENZA IN ITALIA
Sale ancora, ma con minore intensitĂ , il numero di casi di sindromi similinfluenzali (Ili) nella terza settimana del 2025. Il livello d’incidenza in Italia è pari a 15,0 casi per…
AIFA, 21° Rapporto nazionale sulle sperimentazioni cliniche dei medicinali
Nonostante il banco di prova delle nuove regole europee, non c’è stato nel 2023 il temuto crollo delle sperimentazioni cliniche. Ma è un quadro in chiaroscuro quello che emerge dal…
Rapporto RespiVirNet, in aumento i casi di sindromi simil-influenzali in Italia
Nella prima settimana del 2025, dal 30 dicembre 2024 al 5 gennaio 2025, aumenta il numero di casi di sindrome similinfluenzale (ILI) dopo una lieve flessione dovuta alla chiusura delle…
DISSESTO IDROGEOLOGICO IN ITALIA. ISPRA: 93,9% COMUNI A RISCHIO FRANE, ALLUVIONI, EROSIONE COSTE
Dal ‘Rapporto sul dissesto idrogeologico in Italia: pericolositĂ e indicatori di rischio’ edizione 2021 emerge che il 93,9% dei comuni italiani è a rischio per frane, alluvioni e/o erosione costiera;…
AIFA: CRESCE CONSUMO ANTIBIOTICI. RAPPORTO OSMED 2023
Ancora troppe differenze regionali nel consumo dei farmaci, non spiegabili dal punto di vista epidemiologico ma frutto di una inappropriatezza prescrittiva e dei consumi sulla quale c’è ancora da lavorare.…
LE 10 COSE CHE LE DONNE NON DICONO SULLA SESSUALITA’ DOPO IL TUMORE
Quello che le donne non dicono sulla sessualitĂ dopo il tumore, per vergogna o pudore, ma che può trovare spazio nell’intimitĂ di uno sportello d’ascolto, come quello di Sex and…
4,5 MILIONI DI ITALIANI RINUNCIANO ALLE CURE. CROLLA LA SPESA PER LA PREVENZIONE (-18,6%)
«Il Rapporto che la Fondazione GIMBE pubblica periodicamente rappresenta un prezioso spaccato di analisi sulle condizioni e i problemi della sanitĂ in Italia. L’edizione di quest’anno, dedicata alle criticitĂ del…
Solo la prevenzione può garantire la sostenibilitĂ economica dei sistemi sanitari dell’ UE
Mentre i governi degli Stati membri dell’UE si preparano a presentare i piani fiscali-strutturali di medio termine per i prossimi 4-7 anni alla Commissione Europea, gli esperti chiedono un urgente…