VIOLENZA MEDICI, 8 AGGRESSIONI AL GIORNO NEL 2023. ANELLI (FNOMCEO): SERVE APPROCCIO SISTEMATICO
Duemilaottocentonovantasette, quasi otto al giorno: sono i medici aggrediti nel 2023, secondo il questionario elaborato dall’Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie (Onseps), e somministrato dalla…
4,5 MILIONI DI ITALIANI RINUNCIANO ALLE CURE. CROLLA LA SPESA PER LA PREVENZIONE (-18,6%)
«Il Rapporto che la Fondazione GIMBE pubblica periodicamente rappresenta un prezioso spaccato di analisi sulle condizioni e i problemi della sanità in Italia. L’edizione di quest’anno, dedicata alle criticità del…
PARKINSON, AL SAN RAFFAELE MILANO MODELLO SPERIMENTALE PER RALLENTARE MALATTIA
Un nuovo studio condotto all’Irccs Ospedale San Raffaele e Università Vita-Salute San Raffaele, in collaborazione con la New York University e prestigiosi centri di ricerca italiani (Università di Padova, Università…
SARCOMI DEI TESSUTI MOLLI: AL VIA IL PROGETTO PNRR PER MIGLIORARE LE PROSPETTIVE DI VITA DEI PAZIENTI
Migliorare i risultati funzionali e la qualità della vita, attraverso l’ottimizzazione dei trattamenti complementari e riabilitativi, dei pazienti affetti da sarcomi dei tessuti molli, una tipologia rara ma estremamente aggressiva…
Tumore al pancreas: Un farmaco anti-asmatico con potenziali effetti terapeutici
Perché tra i pazienti asmatici si osserva una minore incidenza di tumore al pancreas? La domanda ha guidato un gruppo di ricerca internazionale, coordinato dall’Istituto di genetica e biofisica “A.…
G7 SALUTE. SCHILLACI: INVESTIRE IN PREVENZIONE O SISTEMA NON PIÙ SOSTENIBILE
“Se non investiamo da subito in prevenzione, alla lunga nessun sistema come il nostro potrà essere sostenibile con le aspettative di vita che ci sono”. Così il ministro della Salute,…
Salute digitale: al via una nuova laurea dell’Università di Pisa
All’Università di Pisa l’informatica incontra lo sport, la salute e il wellness: nasce così un corso di laurea magistrale unico e specifico nel panorama italiano: “Informatics for Digital Health”. “La…
SIMG, rafforzare la medicina territoriale partendo dai medici di famiglia
La Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie (SIMG) lancia un appello alle istituzioni: la società è in rapido mutamento dal punto di vista sociale e demografico, il…
TUMORI, MINISTRO SCHILLACI: GRAZIE A RICERCA 60% PAZIENTI VIVO A 5 ANNI DA DIAGNOSI
“Grazie alla ricerca e alla prevenzione, oggi in Italia il 60% dei pazienti è vivo a cinque anni dalla diagnosi di cancro e un milione di persone può essere considerato…