• Mar. Apr 1st, 2025

pnrr

  • Home
  • E’ ITALIANA LA PIU’ GRANDE RETE EUROPEA SUL CERVELLO

E’ ITALIANA LA PIU’ GRANDE RETE EUROPEA SUL CERVELLO

Svelare il meccanismo alla base delle difficoltà nei pazienti con Alzheimer e Parkinson a riconoscere le espressioni facciali, fondamentali per comunicare con gli altri, e individuare un possibile trattamento. Utilizzare…

INAUGURATO ACCELERATORE LINEARE ALL’ ISTITUTO ONCOLOGICO DI BARI

Taglio del nastro per due nuove grandi macchine per l’unità di radioterapia dell’Istituto Tumori di Bari. Si tratta di un tomografo computerizzato-simulatore e di un acceleratore lineare: il primo permette…

MEDICI FAMIGLIA, CIMO-FESMED: RIFORMA PERICOLOSA ANCHE PER OSPEDALIERI

L’eventuale passaggio alla dipendenza dei medici di famiglia preoccupa, e non poco, anche la Federazione Cimo-Fesmed, che rappresenta i medici già dipendenti del Servizio sanitario nazionale. Il cambiamento di status…

TELEMEDICINA, AGENAS: 300MILA ASSISTITI ENTRO 2025

Permetterà l’assistenza di almeno 300mila pazienti entro dicembre, ma grazie ai moderni strumenti di teleconsulto e televisiva sarà possibile raggiungere una platea di circa 790mila persone, come previsto dal DM…

Ricerca: La corteccia dell’ abete per proteggere la salute

Uno studio coordinato dall’Istituto per la bioeconomia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibe) e dall’Istituto Luke di Helsinki (Finlandia), ha rivelato le elevate proprietà antiossidanti, antibatteriche e antivirali dell’estratto di…

‘Principi Attivi’: Il SSN oltre l’ orizzonte del PNRR in Italia

Il diritto alla Salute, sancito dall’articolo 32 della Costituzione, è parte della storia italiana recente ed è ormai considerato un elemento identitario del nostro Paese. Una tradizione, dunque, la cui…

Bando della ricerca finalizzata, fondi per 150 milioni di euro in Italia

Sono 150 milioni di euro i fondi per la ricerca sanitaria messi a disposizione dal Ministero della Salute con il Bando della ricerca finalizzata 2024. Tutti i ricercatori del Servizio…

VIOLENZA MEDICI, 8 AGGRESSIONI AL GIORNO NEL 2023. ANELLI (FNOMCEO): SERVE APPROCCIO SISTEMATICO

Duemilaottocentonovantasette, quasi otto al giorno: sono i medici aggrediti nel 2023, secondo il questionario elaborato dall’Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie (Onseps), e somministrato dalla…

4,5 MILIONI DI ITALIANI RINUNCIANO ALLE CURE. CROLLA LA SPESA PER LA PREVENZIONE (-18,6%)

«Il Rapporto che la Fondazione GIMBE pubblica periodicamente rappresenta un prezioso spaccato di analisi sulle condizioni e i problemi della sanità in Italia. L’edizione di quest’anno, dedicata alle criticità del…

PARKINSON, AL SAN RAFFAELE MILANO MODELLO SPERIMENTALE PER RALLENTARE MALATTIA

Un nuovo studio condotto all’Irccs Ospedale San Raffaele e Università Vita-Salute San Raffaele, in collaborazione con la New York University e prestigiosi centri di ricerca italiani (Università di Padova, Università…