• Ven. Apr 18th, 2025

ovaio

  • Home
  • Tumore seno e ovaio: Oltre il BRCA1/ 2, quali sono gli altri geni che aumentano il rischio

Tumore seno e ovaio: Oltre il BRCA1/ 2, quali sono gli altri geni che aumentano il rischio

Il rischio di sviluppare un tumore del seno a volte è scritto nei geni, i più conosciuti dei quali sono i BRCA1 e BRCA2, resi noti da star quali Angelina…

Endometriosi. Greco (S.I.d.R.): “Fondamentale congelare ovociti prima di interventi chirurgici per evitare ricadute sulla capacità riproduttiva”

“È fondamentale nelle donne con endometriosi il congelamento degli ovociti prima di qualsiasi intervento chirurgico, in particolare nel caso di rimozione di cisti ovariche. Un accorgimento che risulta decisivo per…

Tumori ereditari: nel DNA c’è la nostra storia ma non il nostro destino

Conoscere la propria storia familiare per prendersi cura della propria salute. Tra il 5 e il 10% dei casi di tumore dipende infatti da specifiche mutazioni genetiche che possono essere…

SCOMPARSA DEL PROF. GIOVANNI SCAMBIA, IL CORDOGLIO DI ALLEANZA CONTRO IL CANCRO

È con profondo dolore che Alleanza Contro il Cancro apprende della prematura scomparsa del professor Giovanni Scambia, Direttore Scientifico della Fondazione IRCCS Policlinico Agostino Gemelli. Il Presidente di ACC, professor…

TUMORI: NEL 2024 IN ITALIA STIMATI 390.100 NUOVI CASI, LA METÀ GUARIRÀ

Nel 2024, in Italia, sono stimate 390.100 nuove diagnosi di tumore: 214.500 negli uomini e 175.600 nelle donne. Si tratta di numeri sostanzialmente stabili rispetto al biennio precedente (erano 391.700…

BRCA, JOLIE E BALTI? NON C’E’ REGOLA CHE VALE PER TUTTE

La storia medica del Brca (la mutazione Jolie) non è solo medica. A voler raccontare bene delle donne che scoprono di avere una mutazione patogenetica che espone al rischio di…

ESAMI RADIOLOGICI, AIFM: INTERROMPERE USO ‘GREMBIULE DI PIOMBO’

Protezione in piombo per l’esame radiologico? Il più delle volte non serve. Anche quando il paziente è un bambino o una donna in gravidanza. Ad affermarlo è l’Aifm, l’Associazione Italiana…

SINDROME OVAIO POLICISTICO, PROF. UNFER: PASSI AVANTI IN RICERCA E CURA

Una donna su sette in età riproduttiva soffre di sindrome dell’ovaio policistico (Pcos), eppure come affermato anche dall’Organizzazione Mondiale della Sanità il 70% delle donne in tutto il mondo non…

IN TOSCANA NEL 2023 FORTE CRESCITA DEGLI SCREENING ONCOLOGICI

In Toscana volano gli screening oncologici. Nel 2023 la partecipazione agli esami per la diagnosi precoce del tumore alla mammella ha raggiunto il 69,8% con una crescita di oltre 11…

Tumore ovarico avanzato, linfoadenectomia potrebbe non essere necessaria #ASCO24

Alcune persone con cancro epiteliale ovarico avanzato possono tranquillamente evitare la rimozione dei linfonodi durante un intervento chirurgico volto a rimuovere la maggior parte possibile del cancro primario senza che…