MONACO (FNOMCEO): IN ITALIA NON C’È CARENZA MEDICI MA SSN NON PIÙ ATTRATTIVO
“La criticità reale non consiste nella scarsità assoluta di medici rispetto alle necessità , piuttosto nella perdita di attrattività relativa del Servizio sanitario rispetto alle opportunità libero professionali, peraltro poi richieste…
Infermieri e ostetriche costrette a indebitarsi. Indagine Nursing Up #LATUAVOCECONTA
E’ sempre più alto il numero di infermieri e delle ostetriche che si dichiara costretto ad indebitarsi per sbarcare il lunario! Un campione estremamente rappresentativo di 3037 professionisti ha deciso…
VIOLENZA MEDICI, 8 AGGRESSIONI AL GIORNO NEL 2023. ANELLI (FNOMCEO): SERVE APPROCCIO SISTEMATICO
Duemilaottocentonovantasette, quasi otto al giorno: sono i medici aggrediti nel 2023, secondo il questionario elaborato dall’Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie (Onseps), e somministrato dalla…
Medicina interna 3.0. Si riparte dalla rinnovata alleanza SIMI-FADOI
La Medicina Interna è il pilastro portante degli oltre 1.100 ospedali italiani, ma è una specialità che necessita di una profonda riorganizzazione. A cominciare dalla revisione del DM Donat Cattin…
Ispezioni di Swissmedic: potenziale di miglioramento negli ospedali
Nel 2023 Swissmedic ha condotto ispezioni nel settore dei dispositivi medici in 25 ospedali. I controlli hanno nuovamente evidenziato la necessità di intervenire in tutti i settori ispezionati, in particolare…
GIORNATA CUORE, AL GEMELLI SI LAVORA SU NUOVO OSPEDALE DEDICATO
Si chiamerà ‘Gemelli CUORE’ (acronimo di Cardiovascular Unique Offer ReEngineered), il nuovo ospedale venuto dal futuro, che sorgerà a breve su una collina davanti al Policlinico Gemelli, all’interno del campus…
GIOVANI ITALIANI NON INTERESSATI A PROFESSIONE INFERMIERISTICA
Professione infermieristica sempre meno attraente agli occhi dei giovani studenti: lo testimonia il nuovo drammatico calo degli iscritti ai test di ammissione dello scorso 5 settembre. Letteralmente dimezzate negli ultimi…
AGGRESSIONI A MEDICI, LA FILOSOFA: CON PANDEMIA ROVINATA LA FIDUCIA
“Un tempo il medico era il competente benevolente e non c’era nessun problema di fiducia, ma la persona in cura non aveva possibilita’ di decidere. Adesso questa fiducia non c’è…
DISTURBI MENTALI: 1,5 MILIONI DI PERSONE NEL LAZIO
Un milione e mezzo di persone (il 27,1% della popolazione) che soffrono di disturbi mentali soltanto nel Lazio, dove ogni anno, secondo l’Istat, le nuove diagnosi di disturbi depressivi sono…
Cartella informatizzata del paziente: in Svizzera si spinge sull’ acceleratore
La cartella informatizzata del paziente (CIP) sarà sviluppata ulteriormente e la sua diffusione sarà portata avanti. Ciò richiede una revisione completa della legge federale sulla cartella informatizzata del paziente (LCIP),…