SANITA’ ITALIA. ISTITUITO TAVOLO NAZIONALE SU SICUREZZA NUTRIZIONALE
“Il Governo rinnova il proprio impegno nella prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili legate all’alimentazione e nella promozione di una maggiore consapevolezza sull’importanza della corretta nutrizione. In quest’ottica ho firmato…
DISTURBI ALIMENTARI, SINPE: MORTALITÀ FINO A 12 VOLTE SUPERIORE A CAUSA MALNUTRIZIONE
Le persone che soffrono di anoressia possono arrivare a perdere oltre l’85% del proprio peso corporeo ideale, con complicanze che vanno dal ritardo nell’accrescimento (negli adolescenti) ad anomalie cardiache e…
BAMBINO GESU’: NUOVE POSSIBILITA’ DI CURA PER L’ ANORESSIA NERVOSA
L’anoressia nervosa è una delle più gravi patologie psichiatriche con un’incidenza crescente tra bambini e adolescenti, ad esordio sempre più precoce e con un alto indice di mortalità. Uno studio…
NUTRIZIONE SANA, ESPERTI A BERNA: NECESSARIE CORRETTEZZA E TRASPARENZA DELLE INFORMAZIONI
Stare a tavola è un’esperienza gratificante e coinvolgente che coniuga gusto, rapporti interpersonali, cultura, tradizione e benessere. Non è pertanto opportuno ridurla a una mera assunzione di calorie e nutrienti,…
DIAGNOSI TUMORE, LA DIETA MEDITERRANEA ASSOCIATA A MINOR RISCHIO DI MORTALITA’
La Dieta Mediterranea si rivela un ottimo alleato per la salute anche dopo una diagnosi di tumore. È il risultato di uno studio realizzato nell’ambito del Progetto UMBERTO, condotto dalla…
SOLO 1 ITALIANO SU 10 SEGUE LA DIETA MEDITERRANEA
‘La dieta mediterranea è scientificamente avvalorata tra i migliori regimi alimentari perché costituisce una dieta varia, bilanciata, salutare, economica e vicina ai costumi degli italiani e alle tipicità regionali. Tutte…
RICERCA: ALIMENTAZIONE E TUMORE AL SENO TRIPLO NEGATIVO
Indagare sui reali effetti di un programma nutrizionale che confronta la restrizione calorica ciclicarispetto a un’alimentazione non restrittiva, ma sana e bilanciata; valutare la relazione tra programma nutrizionale e uno…