• Dom. Mar 30th, 2025

numeri

  • Home
  • SANITA’. TRAPIANTI, IL VENETO LANCIA LA CAMPAGNA SOCIAL 2025

SANITA’. TRAPIANTI, IL VENETO LANCIA LA CAMPAGNA SOCIAL 2025

“Il Veneto è generoso e altruista, lo abbiamo riconosciuto attraverso la precedente campagna informativa ‘Generoso, il Veneto…’ ed ora è il momento di riprendere i temi per far conoscere l’importanza…

Conferma della limitazione del numero di nuovi medici nel settore ambulatoriale in Ticino

Nella sua ultima seduta, il Consiglio di Stato, su proposta del Dipartimento della sanità e della socialità, ha licenziato il Messaggio per continuare a definire i numeri massimi di medici…

Tumori: per il 2025 si stima una diminuzione dei tassi di mortalità

Nel 2025 i tassi di mortalità per tumore della mammella dovrebbero diminuire in tutte le fasce d’età nell’Unione Europea (UE), a eccezione delle pazienti ultraottantenni. Per queste ultime si prevede…

MORBILLO, UNICEF-OMS: NUMERO CASI PIÙ ALTO IN EUROPA DA 25 ANNI

Sono 127.350 i casi di morbillo segnalati nella Regione Europea per il 2024 – il doppio del numero riportato per il 2023 e il numero più alto nella Regione dal…

IN ITALIA 4 MILIONI CON DIABETE E 1 MILIONE ANCORA NON LO SA

“In Italia le persone con diabete sono circa 4 milioni e si stima che un ulteriore milione sia affetto dalla malattia senza che questa sia mai stata diagnosticata. Se non…

UNIVERSITÀ. ANAAO ASSOMED: NO RIFORMA ACCESSO A MEDICINA, INIZIA PLETORA MEDICA

“Da oggi inizia la nuova pletora medica, che vuol dire più neolaureati nel 2032 e meno qualità formativa. Il tutto sbandierato come abolizione del numero chiuso che di fatto non…

Diabete: un sistema intelligente per la terapia insulinica multi-iniettiva

È stato presentato oggi in Italia il sistema smart di Medtronic, azienda leader di Healthcare Technology, per la gestione del diabete per le persone in terapia insulinica multi-iniettiva (MDI). Questa…

SANITA’ ITALIA. FNOMCEO: DONNE MEDICO TRA I 40 E 49 ANNI SUPERANO UOMINI

Tra i medici italiani con meno di 50 anni, sei su dieci sono donne. E, tra i medici con età compresa tra i 40 e i 49 anni, la proporzione…

COVID. NOBEL PARISI: GOVERNO DOVEVA FAR PARLARE SCIENZIATI. 15 GENNAIO PRIMI CASI IN ITALIA

“Nel documento dell’Accademia del G20 diciamo che c’è un problema di sicurezza sanitaria globale ed è quindi necessaria una collaborazione internazionale. Si è visto che la pandemia deve essere preparata…

MALATTIE RARE: UNA RETE NAZIONALE PER I PAZIENTI SENZA DIAGNOSI

In tutto il mondo, 300 milioni di persone convivono con una malattia rara. Di queste, il 6% è senza diagnosi, percentuale che può arrivare al 60% tra i pazienti pediatrici…