Farmaci che migliorano la memoria a breve termine. Efficacia dipende dal dosaggio
La memoria di lavoro è una memoria di breve durata – da pochi secondi a qualche minuto -, quella che utilizziamo per esempio per ricordare la lista della spesa giornaliera…
Così si formano le onde di attività delle aree cerebrali responsabili della memoria
Comprendere i processi attraverso i quali si formano, all’interno del cervello, le varie regioni cognitive è una sfida fondamentale nelle neuroscienze: il tema è al centro di uno studio condotto…
Individuati due marcatori biologici comuni ad Alzheimer e SLA
Nature Communications pubblica in questi giorni un rilevante lavoro che ulteriormente contribuisce a sottolineare quanto le patologie neurodegenerative confluiscano in comuni momenti patogenetici caratterizzati anche da comuni biomarcatori. In uno…
CNR, inalazione di nanoplastiche riduce le capacita’ olfattive
Le nanoplastiche – piccolissimi frammenti di plastiche, di dimensioni inferiori a un millesimo di millimetro – sono ormai diffuse in quasi tutti gli ecosistemi, compresi suolo, aria e acqua: la…
Covid. Ricerca: la proteina Spike si accumula e resta per anni nel corpo in particolare nel cervello. Studio su Cell Host & Microbe
Un’invasione persistente, silenziosa, e oggi finalmente documentata con le immagini. Un team di scienziati ha rivelato come la proteina Spike del coronavirus Sars-CoV-2 si accumula e persiste nell’organismo per anni…
AIFI: NEUROPLASTICITÀ E NEURONI A SPECCHIO AIUTANO LA RIABILITAZIONE
“Nella sessione di fisioterapia neurologica dell’anziano sono emerse le ultime novità sulle evidenze in ambito neurologico nello specifico sulla neuroplasticità, l’utilizzo dei neuroni specchio durante la sessione riabilitativa sia per…
ALZHEIMER, IDENTIFICATO NUOVO MECCANISMO MOLECOLARE COINVOLTO IN DEFICIT COGNITIVO
Ricercatori dell’ISS, dell’Irccs San Raffaele Roma e del Cnr hanno scoperto un nuovo meccanismo molecolare alla base della perdita della memoria e delle capacità cognitive che caratterizzano le demenze. Il…
Sclerosi Multipla recidivante: ofatumumab conferma i benefici in prima linea e nello switch terapeutico #MS #ECTRIMS
Novartis ha annunciato i nuovi dati dello studio di estensione in aperto ALITHIOS al convegno annuale dello European Committee for Treatment and Research in Multiple Sclerosis (ECTRIMS) a Copenaghen. I…
RICERCA. EPILESSIA, DALLE LUCCIOLE UNA NUOVA CURA NON INVASIVA
Sfruttare la bioluminescenza delle lucciole, per prevenire l’iperattività neuronale tipica delle crisi epilettiche. E’ lo studio innovativo per il trattamento dell’epilessia messo a punto da un team di ricercatori dell’Istituto…
Sistema nervoso centrale: parassita ingegnerizzato per trasportare proteine terapeutiche
Ingegnerizzare un parassita, il Toxoplasma gondii, naturalmente adatto ad attraversare la barriera emato-encefalica ed entrare nelle cellule neuronali, in modo che possa fornire proteine terapeutiche al sistema nervoso centrale: ecco…