IL 65% DEI PAZIENTI UTILIZZEREBBE UNA TERAPIA DIGITALE
Entro 3/5 anni l’intelligenza artificiale rivoluzionerà la medicina personalizzata. E i pazienti sembrano fortemente interessati a quest’ambitop: da una ricerca condotta. Sono alcuni dei risultati emersi da una ricerca condotta…
Cuore, il meccanismo di azione dell’ivabradina sulla proteina bersaglio HCN4
Il battito cardiaco è in prima istanza un processo elettrico ed è per sua natura automatico, non dipende cioè da impulsi esterni. A garantirne l’automaticità contribuiscono i canali HCN, proteine…
Parkinson, scoperta una nuova mutazione genetica. Studio su Nature Genetics
Uno studio internazionale coordinato dall’Università del Massachusetts ha scoperto un nuovo gene associato alla malattia di Parkinson. Lo studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature Genetics, ha sequenziato l’esoma (la regione…
Le emozioni attivano regioni corticali che rispondono a esperienze tattili e motorie
Una ricerca dell’Università di Milano-Bicocca ha dimostrato che nel cervello le aree corticali somatosensoriali e motorie (ovvero quelle aree della corteccia cerebrale che vengono tipicamente attivate dalla sensazione tattile o…
RecombinHunt: prevedere le nuove pandemie attraverso l’analisi dei dati
Contrastare le future pandemie attraverso l’analisi dei dati dei genomi ricombinanti dei virus. Uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature Communication presenta i promettenti risultati di RecombinHunt, un nuovo metodo…
LA BIOCHIMICA E SUOI TRAGUARDI, ANCHE 4 NOBEL A CONGRESSO
I nuovi traguardi della biochimica mondiale sono al centro del 48esimo congresso internazionale sulla ricerca biochimica. Con quattro premi Nobel. E’ il Febs Congress che si tiene a Milano dal…
Tumore al seno HER2+: nuove opportunità di cura migliorano sopravvivenza, qualità di vita e efficienzaÂ
Negli ultimi anni, stiamo assistendo ad un‘evoluzione dei percorsi di cura nel cancro: innovazioni terapeutiche e tecnologiche, approcci neoadiuvanti e formulazioni sottocutanee sono elementi chiave, che possono generare un impatto…
ESMO: GIUSEPPE CURIGLIANO ELETTO PRESIDENTE DEGLI ONCOLOGI EUROPEI
Giuseppe Curigliano è stato eletto Presidente dell’European Society for Medical Oncology (ESMO). Nel biennio 2027-28 sarà alla guida della più importante Società Scientifica europea di oncologia. Curigliano è Professore Ordinario…
Carcinoma anaplastico della tiroide, frenare l’ enzima PIAS2b
Il carcinoma anaplastico della tiroide è uno dei tumori più aggressivi, senza terapia efficace e con una sopravvivenza media di 6 mesi dalla diagnosi. Uno studio internazionale coordinato dall’Università di…
RICERCA: ALIMENTAZIONE E TUMORE AL SENO TRIPLO NEGATIVO
Indagare sui reali effetti di un programma nutrizionale che confronta la restrizione calorica ciclicarispetto a un’alimentazione non restrittiva, ma sana e bilanciata; valutare la relazione tra programma nutrizionale e uno…