• Lun. Mar 31st, 2025

milano

  • Home
  • NUOVE FRONTIERE NELLA CURA DEL TUMORE DEL SENO: LA CRIOABLAZIONE

NUOVE FRONTIERE NELLA CURA DEL TUMORE DEL SENO: LA CRIOABLAZIONE

La lotta contro il tumore al seno compie un altro passo avanti grazie all’applicazione innovativa della tecnica di crioablazione. Questo trattamento, già utilizzato per le lesioni benigne, può essere effettuato…

SALUTE MENTALE IN LOMBARDIA, ‘PIÙ FONDI PER CASE DI COMUNITÀ’

“Come Campagna per la salute mentale non vogliamo fare solo l’elenco di ciò che non va: vogliamo trasformare l’indignazione e la sofferenza in capacità di sperimentare e innovare, per recuperare…

Tumori: per il 2025 si stima una diminuzione dei tassi di mortalità

Nel 2025 i tassi di mortalità per tumore della mammella dovrebbero diminuire in tutte le fasce d’età nell’Unione Europea (UE), a eccezione delle pazienti ultraottantenni. Per queste ultime si prevede…

ISS, QUESTIONARIO PER INTERCETTARE SEGNALI DI VIOLENZA

Uno spazio sicuro di riflessione e orientamento verso i servizi di aiuto che permette di individuare segnali di violenza fisica, psicologica ed economica, spesso difficili da riconoscere. Questo vuole essere…

Menopausa: vampate e sudorazioni notturne. Come gestire al meglio i sintomi vasomotori

La menopausa rappresenta una fase molto delicata nella vita della donna, in quanto segnata da una maggiore vulnerabilità fisica e psicoemotiva. Per lungo tempo questa condizione naturale, che si presenta…

PODCAST IMMUNOTERAPIA E MELANOMA, TRAPIANTO DI ISOLE PANCREATICHE, MIGRAZIONE SANITARIA  

Ascolta il podcast su Spotify qui Ascolta il podcast su iTunes di Apple qui Ascolta il podcast su You Tube qui Ascolta il podcast su Amazon Music qui Ascolta il…

IMMUNOTERAPIA CONTRO IL MELANOMA: L’ EFFICACIA SI PREVEDE CON UN CHIP

Un gruppo di ricercatori dell‘Istituto Europeo di Oncologia e del Politecnico di Milano, coordinati da Luigi Nezi, Group Leader del Dipartimento di Oncologia Sperimentale dell’Istituto Europeo di Oncologia e Marco…

Ictus: il recettore GPR17 potenziale bersaglio terapeutico

Una ricerca, condotta da un gruppo internazionale di scienziati coordinati da Marta Fumagalli dell’Università Statale di Milano e Kate Lykke Lambertsen dell’Università della Danimarca Meridionale (SDU) e pubblicata su The…

Tumore della vescica: proteina NUMB e’ interruttore per diagnosi di forme piu’ aggressive

Una nuova speranza per la diagnosi e la cura dei tumori della vescica più aggressivi nasce dalle ricerche di un gruppo di scienziati dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) e dell’Università…

AL CTO DI MILANO UN CENTRO DI RICERCA PER PREVENZIONE PARKINSON

Un ‘Clinical Research Center’ monotematico per lo studio della Malattia di Parkinson, con ambulatori specialistici e tecnologie d’avanguardia, per offrire nuovi approcci di ricerca clinica basati sull’analisi del contenuto informativo…