SANITA’. CONTRATTO MEDICI, ANAAO ASSOMED/CIMO-FESMED: AVVIARE TRATTATIVE PARTE ECONOMICA
Le trattative per il rinnovo del contratto del comparto sanità sono in stallo, e potrebbero riprendere in maniera più decisa a metà aprile, al termine delle elezioni delle RSU. Nel…
Medici sospesi o addirittura radiati continuano a esercitare. La proposta di FNOMCEO
Una sezione stralcio della Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni sanitarie, che possa smaltire in tempi rapidi i numerosi procedimenti arretrati, ancora pendenti, dando esecutività, se confermate, alle sanzioni…
Conferma della limitazione del numero di nuovi medici nel settore ambulatoriale in Ticino
Nella sua ultima seduta, il Consiglio di Stato, su proposta del Dipartimento della sanità e della socialità, ha licenziato il Messaggio per continuare a definire i numeri massimi di medici…
Diabete tipo 2, numeri in crescita. AIFA approva rimborsabilita’ di tirzepatide, prescrivibile da specialisti e medici di medicina generale
La malattia diabetica è comune, cronica, sistemica, complessa, eterogenea nelle sue manifestazioni, estremamente dispendiosa per i sistemi sanitari e le famiglie, consumante per chi cura e chi è curato. Più…
Violenza contro gli operatori sanitari in Italia. Rapporto Fnomceo-Censis
Sono stati 18.213 gli operatori sanitari coinvolti in aggressioni in un anno: il 26% sono state aggressioni fisiche, circa il 68% verbali e il 6% contro la proprietà. Tra gli…
SANITA’ ITALIA, MINISTRO SCHILLACI: SICUREZZA PERSONALE NON È SLOGAN MA PRIORITÀ
“Sono oltre 18mila, nel 2024, le segnalazioni complessive di aggressioni a operatori sanitari sull’intero territorio nazionale per un totale di circa 22mila operatori coinvolti nelle aggressioni segnalate (ogni aggressione può…
SANITÀ. CIMO-FESMED: IL 71% DEI MEDICI OSPEDALIERI TEME AGGRESSIONI
“Il 71% dei medici ospedalieri italiani teme di subire un’aggressione sul posto di lavoro. Percentuale che arriva al 76% tra le dottoresse. Secondo l’ultimo sondaggio del sindacato dei medici della…
8 MARZO. ANAAO ASSOMED ALLE COLLEGHE: È ORA DI FARE RUMORE
“Essere medico, chirurga e donna oggi come ieri vuol dire ancora dover dimostrare non di essere più brave di altri, ma di valere, di essere affidabili, credibili per i pazienti.…
SANITÀ. COINA: AUMENTO RICORSO A ‘GETTONISTI’ MINA BASI SSN
La situazione del sistema sanitario pubblico italiano è ormai giunta ad un reale punto di rottura. Il ricorso sempre più massiccio ai medici e infermieri ‘gettonisti’ sta minando le basi…
GIMBE, MEDICI DI FAMIGLIA A RISCHIO ESTINZIONE: NE MANCANO OLTRE 5.500
Mancano oltre 5.500 medici di medicina generale (MMG) e sempre più cittadini faticano a trovare un medico di famiglia, soprattutto nelle grandi Regioni. A fronte di migliaia di pensionamenti, il…