• Lun. Mar 31st, 2025

italia

  • Home
  • Endometriosi: più di 1.800.000 donne convivono in Italia con una diagnosi

Endometriosi: più di 1.800.000 donne convivono in Italia con una diagnosi

Il 28 marzo ricorre la giornata mondiale dell’endometriosi, l’occasione per sensibilizzare la popolazione sulla diffusione e sull’impatto di una malattia che in Italia colpisce più di 1.800.000 donne in età…

FNOPI, IN VIGORE CODICE DEONTOLOGICO PROFESSIONI INFERMIERISTICHE 2025

Con la presentazione ufficiale al terzo Congresso nazionale della Fnopi, svoltosi a Rimini, è entrato in vigore, dal 22 marzo 2025, il nuovo testo aggiornato del Codice Deontologico delle professioni…

Diabete tipo 2, numeri in crescita. AIFA approva rimborsabilita’ di tirzepatide, prescrivibile da specialisti e medici di medicina generale

La malattia diabetica è comune, cronica, sistemica, complessa, eterogenea nelle sue manifestazioni, estremamente dispendiosa per i sistemi sanitari e le famiglie, consumante per chi cura e chi è curato. Più…

Tumori: per il 2025 si stima una diminuzione dei tassi di mortalità

Nel 2025 i tassi di mortalità per tumore della mammella dovrebbero diminuire in tutte le fasce d’età nell’Unione Europea (UE), a eccezione delle pazienti ultraottantenni. Per queste ultime si prevede…

MORBILLO, UNICEF-OMS: NUMERO CASI PIÙ ALTO IN EUROPA DA 25 ANNI

Sono 127.350 i casi di morbillo segnalati nella Regione Europea per il 2024 – il doppio del numero riportato per il 2023 e il numero più alto nella Regione dal…

IN ITALIA 4 MILIONI CON DIABETE E 1 MILIONE ANCORA NON LO SA

“In Italia le persone con diabete sono circa 4 milioni e si stima che un ulteriore milione sia affetto dalla malattia senza che questa sia mai stata diagnosticata. Se non…

TUMORI: IN ITALIA I PAZIENTI VIVONO PIÙ CHE IN EUROPA

Gli importanti progressi nella prevenzione e nel trattamento si riflettono nella riduzione delle morti oncologiche. In dieci anni (2011-2021), in Italia, i decessi per cancro sono diminuiti del 15%, percentuale…

Violenza contro gli operatori sanitari in Italia. Rapporto Fnomceo-Censis

Sono stati 18.213 gli operatori sanitari coinvolti in aggressioni in un anno: il 26% sono state aggressioni fisiche, circa il 68% verbali e il 6% contro la proprietà. Tra gli…

SANITÀ. CIMO-FESMED: IL 71% DEI MEDICI OSPEDALIERI TEME AGGRESSIONI

“Il 71% dei medici ospedalieri italiani teme di subire un’aggressione sul posto di lavoro. Percentuale che arriva al 76% tra le dottoresse. Secondo l’ultimo sondaggio del sindacato dei medici della…

Diabete: un sistema intelligente per la terapia insulinica multi-iniettiva

È stato presentato oggi in Italia il sistema smart di Medtronic, azienda leader di Healthcare Technology, per la gestione del diabete per le persone in terapia insulinica multi-iniettiva (MDI). Questa…