Endometriosi: più di 1.800.000 donne convivono in Italia con una diagnosi
Il 28 marzo ricorre la giornata mondiale dell’endometriosi, l’occasione per sensibilizzare la popolazione sulla diffusione e sull’impatto di una malattia che in Italia colpisce più di 1.800.000 donne in età…
Dal cuore alla psiche, la salute delle donne è un bene da proteggere. Cinque consigli dell’Iss
L’universo della salute delle donne è variegato, unico e specifico: vi sono ad esempio cuore e ossa di cui prendersi cura, perché alcune fragilità legate all’età che avanza non si…
SONNO, ISS: IMPORTANTE PER SALUTE, MEMORIA, EMOZIONI
La salute del sonno deve essere una priorità. Lo ricordano gli esperti della World Sleep Society, che ogni anno il 14 marzo organizza la Giornata mondiale del sonno. Sul sito…
ISS, QUESTIONARIO PER INTERCETTARE SEGNALI DI VIOLENZA
Uno spazio sicuro di riflessione e orientamento verso i servizi di aiuto che permette di individuare segnali di violenza fisica, psicologica ed economica, spesso difficili da riconoscere. Questo vuole essere…
La Dieta Mediterranea come una terapia, presentate le prime linee guida
Le evidenze scientifiche sugli effetti positivi della Dieta Mediterranea (DM) sono ormai tali che questa può essere raccomandata in diversi contesti clinici e per diverse patologie, influendo su prevenzione, cura,…
COVID. NOBEL PARISI: GOVERNO DOVEVA FAR PARLARE SCIENZIATI. 15 GENNAIO PRIMI CASI IN ITALIA
“Nel documento dell’Accademia del G20 diciamo che c’è un problema di sicurezza sanitaria globale ed è quindi necessaria una collaborazione internazionale. Si è visto che la pandemia deve essere preparata…
FONDAZIONE ROMA E ISS: NUOVO MICROSCOPIO TUMORI E MALATTIE NEURODEGENERATIVE
L’Istituto Superiore di Sanità (Iss) compie oggi un significativo passo avanti nella ricerca biomedica. Grazie al fondamentale contributo della Fondazione Roma, l’Iss ha acquisito una nuova piattaforma di microscopia confocale…
Demenza, primi risultati del progetto Interceptor
La combinazione di più biomarcatori può permettere di individuare le persone a maggior rischio di sviluppare demenza tra quelle che soffrono di un disturbo cognitivo lieve, che sono quindi i…
GIORNATA DONNE, IL 68% DEL PERSONALE ISS È DONNA
La parità di genere nella scienza è cruciale per costruire un futuro migliore per tutti, tuttavia le donne e le ragazze continuano ad affrontare barriere e ostacoli nel perseguire la…
Giornata mondiale dei legumi, alleati di salute e ambiente ma ancora poco consumati
Sono una buona fonte di proteine di origine vegetale e sono ricchi di micronutrienti, in particolare vitamine del gruppo B, ferro e zinco, e di fibra. Riducono il rischio di…