• Gio. Apr 17th, 2025

intelligenza artificiale

  • Home
  • Intelligenza artificiale e salute di genere, Fondazione Onda ETS: rischio disuguaglianze è alto

Intelligenza artificiale e salute di genere, Fondazione Onda ETS: rischio disuguaglianze è alto

Diagnosi non accurate, disparità nel riconoscimento di immagini diagnostiche, rischio maggiore di reazioni avverse a farmaci o trattamenti, farmacologia di precisione sbilanciata. Queste alcune delle conseguenze dell’utilizzo in medicina dell’intelligenza…

SANITÀ. IA, TELEMEDICINA, DOMOTICA ASSISTENZIALE: LE NOVITA’ AL WELFAIR

L’Ambulance.AI del futuro, nuove soluzioni per l’E-health, il bar della Biochimica, la Telemedicina, l’Intelligenza Artificiale e la matematica avanzata applicate per rendere i servizi sanitari più efficienti, sostenibili e sempre…

Intelligenza artificiale non porta sempre a una maggiore efficienza nella pratica clinica

L’uso dell’intelligenza artificiale (IA) negli ospedali e nell’assistenza ai pazienti è in costante aumento. Soprattutto in settori specialistici con un’elevata percentuale di imaging, come la radiologia, l’IA è da tempo…

IA ITALIA, INTELLIGENZA ARTIFICIALE OPPORTUNITA’ DA 21,7 MILIARDI PER IL SSN

L’utilizzo dell’intelligenza artificiale da parte delle imprese italiane è in continua crescita in tutti i settori: nel 2023 il 47,1% di loro la impiega nei propri processi produttivi, il 33%…

Biotech in Italia, traino economico della produzione e dell’ export

“Oggi il biotech rappresenta un motore fondamentale dell’innovazione farmaceutica. Insieme ai farmaci di sintesi chimica, al digitale, all’Intelligenza artificiale contribuisce alla pipeline di 23.000 medicinali in sviluppo nel mondo, il…

L’ ESPERTO DI AI: NON POTRÀ’ MAI BATTERE INFERMIERI O DOTTORI. SIAMO SICURI?

L’intelligenza artificiale “ci permette di fare dieci volte più cose, ma alla metà dei costi”, nelle grandi aziende come anche nella sanità. Ma “non è la panacea per tutti i…

A MILANO FOCUS SU TERAPIE BASATE SU IA: ‘65% PAZIENTI INTERESSATO’

Innovazione continua, sanità digitale e terapie digitali sono i pilastri della sanità del Terzo Millennio resi più solidi dall’intelligenza artificiale e dalla sua capacità di analizzare enormi quantità di dati…

TUMORE: DALLA PRATICA CLINICA ALL’ INNOVAZIONE IN DIAGNOSI E CURA. CONGRESSO #ESMO24

Il Congresso ESMO 2024 in corso a Barcellona offre una panoramica completa dell’attuale panorama dello sviluppo dei farmaci, con i medicinali esistenti che dimostrano benefici in applicazioni aggiuntive e nuovi…

Cuore, un aiuto dall’ assistente vocale virtuale basato sull’ intelligenza artificiale #ESCCongress #ESC24 #ESC2024

Il follow-up clinico, utilizzando la tecnologia vocale virtuale, ha aiutato a identificare le complicanze dopo l’impianto di valvola aortica transcatetere (TAVI) con un alto grado di soddisfazione del paziente, secondo…

INTELLIGENZA ARTIFICIALE IA: RITARDI EUROPA? NEL CREARLA, NON NELL’ USO

“Il ritardo dell’Europa e dell’Italia sull’intelligenza artificiale riguarda la capacità di crearla, ma non quella di utilizzarla. Al di là, infatti, di notizie e statistiche, spesso approssimative, basate non di…