Intelligenza artificiale per studiare denti fossili di squali
Un gruppo di ricerca multidisciplinare, composto da esperti dell’Istituto di fisica applicata “Nello Carrara” (Cnr-Ifac), dell’Università di Pisa, del Museo Paleontologico GAMPS di Scandicci e del Dipartimento di Computer Science…
Il 43% della popolazione obesa o in sovrappeso in Svizzera
Nel 2022 il 31% della popolazione dai 15 anni in su residente in Svizzera era in sovrappeso e il 12% soffriva di obesità . I gruppi di popolazione presentavano tassi di…
Resistenza agli antibiotici: sfide e opportunita’. Indagine in Ticino
Il Dipartimento della sanità e della socialità (DSS) presenta i risultati di un sondaggio realizzato nell’estate del 2024, nell’ambito della Strategia nazionale contro le resistenze agli antibiotici (StAr). Il sondaggio,…
DISSESTO IDROGEOLOGICO IN ITALIA. ISPRA: 93,9% COMUNI A RISCHIO FRANE, ALLUVIONI, EROSIONE COSTE
Dal ‘Rapporto sul dissesto idrogeologico in Italia: pericolosità e indicatori di rischio’ edizione 2021 emerge che il 93,9% dei comuni italiani è a rischio per frane, alluvioni e/o erosione costiera;…
Infermieri e ostetriche costrette a indebitarsi. Indagine Nursing Up #LATUAVOCECONTA
E’ sempre più alto il numero di infermieri e delle ostetriche che si dichiara costretto ad indebitarsi per sbarcare il lunario! Un campione estremamente rappresentativo di 3037 professionisti ha deciso…
ISTAT: IN ITALIA 22.500 CENTENARI (81% DONNE), +30% IN 10 ANNI
All’ 1 gennaio 2024 i centenari residenti in Italia sono 22.552, l’81% dei quali sono donne. Alla stessa data del 2014 i centenari erano 17.252, con una crescita in un…
ISS, un anziano su 5 e’ caduto nell’ ultimo anno
Il 7% degli over 65 è caduto nei 30 giorni precedenti all’intervista, dato che sale al 21% se si considera un intervallo di 12 mesi, con la casa che resta…
Intelligenza artificiale e salute di genere, Fondazione Onda ETS: rischio disuguaglianze è alto
Diagnosi non accurate, disparità nel riconoscimento di immagini diagnostiche, rischio maggiore di reazioni avverse a farmaci o trattamenti, farmacologia di precisione sbilanciata. Queste alcune delle conseguenze dell’utilizzo in medicina dell’intelligenza…
Il 63.7% degli Svizzeri ha giocato denaro nel 2022
La Commissione federale delle case da gioco (CFCG) e l’Autorità intercantonale di vigilanza sui giochi in denaro (Gespa) hanno commissionato uno studio sul comportamento in Svizzera. Secondo i risultati dello…
ISTAT. Nascite e fecondità , non si arresta la discesa in Italia
Ancora un record al ribasso per le nascite: nel 2023 scendono a 379.890, registrando un calo del 3,4% sull’anno precedente. Il calo delle nascite prosegue anche nel 2024: in base…