• Sab. Feb 22nd, 2025

ictus

  • Home
  • RICERCA: IL FUMO MODIFICA I GENI ANCHE DOPO 30 ANNI DALL’ ULTIMA SIGARETTA

RICERCA: IL FUMO MODIFICA I GENI ANCHE DOPO 30 ANNI DALL’ ULTIMA SIGARETTA

“Anche a distanza di 30 anni dall’ultima sigaretta, il fumo è in grado di modificare i geni umani contribuendo all’insorgenza di malattie negli ex fumatori”. Questi i risultati di uno…

Correggere gli errori di chi trascura il rischio o la gestione di un infarto. “Da Quore a Cuore”, la campagna Novartis

Sembra un gioco di parole o, peggio ancora, un imperdonabile errore da matita rossa ma la scelta di usare un termine diverso è intenzionale. Questa diversitĂ  è cruciale e spiega…

Higher glucose levels worsen prognosis in ischemic stroke patients

Having higher than usual blood sugar levels at the time of hospital admission for an ischemic stroke significantly increases the risk of a poor functional prognosis or death within three…

Fibrillazione atriale: cardiofrequenzimetro indossabile aumenta del 50% la diagnosi dei disturbi del ritmo negli anziani #ESCCongress #ESC24 #ESC2024

Lo screening per la fibrillazione atriale (FA) mediante un cardiofrequenzimetro indossabile per 2 settimane può identificare gli anziani con questo ritmo cardiaco anormale potenzialmente pericoloso, ma non previene ictus successivi,…

Esame del sangue prevede in anticipo di 30 anni le malattie cardiovascolari nelle donne #ESCCongress #ESC24 #ESC2024

La misurazione di due tipi di grassi nel sangue insieme alla proteina C-reattiva (CRP), un marcatore dell’infiammazione, può predire il rischio di malattie cardiovascolari nelle donne decenni dopo. Lo studio,…

Recuperare il sonno durante il week end può ridurre il rischio di malattie cardiache fino al 20% #ESCCongress #ESC24 #ESC2024

Le esigenze della settimana lavorativa, spesso influenzate dagli orari scolastici o lavorativi, possono portare a disturbi del sonno e privazione. Tuttavia, una nuova ricerca presentata all’ESC Congress 2024 in corso…

Semaglutide: Ok CHMP aggiornamento scheda tecnica su riduzione rischio di infarto, ictus e morte cardiovascolare

Il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso parere positivo per l’aggiornamento della scheda tecnica di semaglutide 2,4 mg nell’Unione europea…

WORLD BRAIN DAY: LA SALUTE DEL CERVELLO VA COLTIVATA OGNI GIORNO

Oggi si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale del cervello. Il tema scelto quest’anno è “prevenzione e salute del cervello”. Si tratta di una riflessione molto importante che…

CNR: dialogare con “l’ altro cervello” attraverso gli astrociti ed il grafene

Un lavoro pubblicato sulla rivista Nature Nanotechnology dimostra che, sfruttando le diverse proprietĂ  di materiali a base di grafene, si possono controllare selettivamente i segnali degli astrociti, i quali a…

Tg Salutedomani TV: IA e Diagnosi ictus con screening del volto, Giornata AIL e progetto Itaca

IA: UN SOFTWARE DI SCREENING DEL VOLTO RILEVA L’ICTUS IN POCHI SECONDI Un nuovo strumento per lo screening del volto su smartphone potrebbe aiutare i paramedici a identificare l’ictus in…