TUMORE DEL PANCREAS: NUOVI FARMACI SPERIMENTALI ALLO IEO
L’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) accende una nuova speranza di cura per il tumore del pancreas grazie a due nuove terapie sperimentali con farmaci innovativi. È infatti il primo centro…
Mielofibrosi: momelotinib, approvata una nuova terapia in Italia
Spesso è addirittura asintomatica. In alcuni casi il paziente lamenta stanchezza, un po’ di inappetenza, dolori muscolari e articolari, qualche linea di febbre. E la bilancia gli (o le) dice…
Mouth bacteria may hold insight into your future brain function
The bacteria in your mouth and on your tongue may be linked to changes in brain function as you age, new research suggested. The study, led by the University of…
Colangiocarcinoma e Leucemia Mieloide Acuta: disponibile in Italia ivosidenib, prima e unica target therapy per le forme IDH1 mutate
La disponibilità di ivosidenib in Italia rappresenta un importante passo avanti nella lotta contro il colangiocarcinoma (CCA) e la leucemia mieloide acuta (LMA). Si tratta di un nuovo trattamento orale…
ALZHEIMER. LECANEMAB APPROVATO DA EMA AL SAN RAFFAELE. SIN E SINDEM: “UNA LUCE IN FONDO AL TUNNEL”
A seguito di una rivalutazione della sua iniziale opinione negativa, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso parere positivo sull’immissione…
Cancer risk linked to p53 in ulcerative colitis
Researchers in the lab of Michael Sigal at the Max Delbrück Center and Charité – Universitätsmedizin Berlin have elucidated the role of the p53 gene in ulcerative colitis. The study,…
PARKINSON, AL SAN RAFFAELE MILANO MODELLO SPERIMENTALE PER RALLENTARE MALATTIA
Un nuovo studio condotto all’Irccs Ospedale San Raffaele e Università Vita-Salute San Raffaele, in collaborazione con la New York University e prestigiosi centri di ricerca italiani (Università di Padova, Università…
Proteina codificata dal gene BRPF1: ruolo chiave per la sopravvivenza delle cellule tumorali
Il cancro della mammella colpisce circa una donna su otto ed è una delle patologie neoplastiche più frequenti nel genere femminile. Tra gli obiettivi prioritari della ricerca sul cancro, oltre…
RICERCA. SCOPERTA NUOVA ALTERAZIONE DNA CHE PROVOCA NEOPLASIE SANGUE
Una nuova alterazione del Dna, responsabile di una forma più severa di neoplasia mieloproliferativa, è stata scoperta a Modena. Ricercatrici e ricercatori del Centro interdipartimentale di cellule staminali e medicina…
BAMBINO GESU’: MAGGIORE L’ ETA’ DEL PADRE, PIU’ ALTO IL RISCHIO PER IL NASCITURO
Le “nuove mutazioni” che causano numerose malattie genetiche sono trasmesse prevalentemente per via paterna. Il rischio aumenta col progredire dell’età poiché le cellule che danno origine agli spermatozoi (spermatogoni) e…