ISTAT. MAGGINO (ONV-SAPIENZA): CALO NASCITE, CAUSE SOPRATTUTTO SOCIALI E CULTURALI
I dati recentemente pubblicati dall’Istat sui principali indicatori demografici dell’anno 2024 evidenziano una realtà allarmante: il calo delle nascite e della fecondità in Italia ha raggiunto livelli storicamente bassi. Questo…
RAPPORTO CNEL-ISTAT: MATERNITÀ E FAMIGLIA PESANO SU LAVORO FEMMINILE
Le madri hanno un tasso di occupazione decisamente più basso rispetto alle single. Il tasso di occupazione delle donne che vivono sole è del 69,3%, contro il 77% degli uomini.…
Mirone: ”Meno 400mila nascite in Italia, per il 50% imputabili alla salute maschile”
“Si registrano 400mila nascite in meno in Italia ogni anno, e di queste il 50% è attribuibile alla componente maschile, in particolare a un liquido seminale non ‘valido’. Mentre in…
ISTAT ITALIA: NEL 2024 -4.600 NASCITE MA 70% GIOVANI VUOLE FIGLI
Il 2024 si chiuderà con un altro record negativo per il calo delle nascite in Italia. “In base ai dati provvisori raccolti tra gennaio e luglio le nascite sono 4.600…
Essere genitori oggi, tra scienza e welfare
Mantenere alta l’attenzione sulla denatalità, emergenza che va affrontata con l’aiuto di tutti e in particolar modo di istituzioni, aziende e ricerca. Con questo obiettivo, si è svolto oggi nel…
ISTAT: Diminuiscono le coppie con figli -14,0% e aumentano le madri sole con figli +35,5% in Italia
Dal 2011 al 2021 le coppie con figli conviventi si riducono di oltre 1 milione e 2o0mila, con una tendenza al calo ancora più forte rispetto all’inizio del nuovo millennio…
Tutelare meglio i minori dalla violenza nell’ educazione in Svizzera
Il Consiglio federale intende sancire espressamente per legge il principio dell’educazione non violenta. Nella seduta del 13 settembre 2024, ha preso atto dei risultati della consultazione sulla pertinente modifica del…
Ferrari (Ipsos): Denatalita’ tema emergenziale per Italia
“Qui a Firenze ho parlato di denatalità e quale migliore occasione di farlo proprio con i pediatri, che di bambini si occupano? La denatalità è un tema di emergenza, di…
Meno nascite in Svizzera: Il numero medio di figli non è mai stato così basso (1,33)
Il 2023 è stato caratterizzato da un calo dei nati vivi e dei decessi. Il numero medio di figli per donna non è mai stato così basso (1,33). La speranza…
TUMORE AL SENO, SI DIVENTA MAMMA ANCHE DOPO LA TERAPIA #ASCO24
La maggior parte delle sopravvissute al cancro al seno dallo stadio 0 allo stadio III che cercano di concepire, dopo aver completata la terapia, sono in grado di rimanere incinte…