EMA: GRAVI RISCHI DA MEDICINALI NON REGOLAMENTATI PER TERAPIE AVANZATE
L’Agenzia europea per i medicinali (Ema) e i responsabili delle agenzie per i medicinali (Hma) mettono in guardia l’opinione pubblica sui pericoli dei medicinali per terapie avanzate (Atmp) non regolamentati…
Farmaci oncologici: perche Europa e Usa prendono decisioni diverse? Studio su The Lancet Oncology
L’Università di Torino ha pubblicato sulla prestigiosa rivista Lancet Oncology uno studio intitolato Differences in the on-label cancer indications of medicinal products between Europe and the USA, che mette a…
Tumore alla prostata metastatico resistente alla castrazione: Talazoparib con enzalutamide migliora la sopravvivenza #GU25
Pfizer Inc. ha annunciato oggi i risultati positivi dello studio di Fase 3 TALAPRO-2 su talazoparib, inibitore orale della poli ADP-ribosio polimerasi (PARP), in combinazione con enzalutamide, un inibitore della…
AIFA, 21° Rapporto nazionale sulle sperimentazioni cliniche dei medicinali
Nonostante il banco di prova delle nuove regole europee, non c’è stato nel 2023 il temuto crollo delle sperimentazioni cliniche. Ma è un quadro in chiaroscuro quello che emerge dal…
CANCER POLICY FORUM 2024
Tre parole chiave: ascolto, unione, dialogo. Ascolto dei bisogni reali dei pazienti e difesa dei loro diritti, capacità di fare squadra, dialogo e collaborazione costante con le Istituzioni. Tutto questo…
In Italia 3.500 persone con ‘Fame d’aria’, al via campagna informativa MSD
Una patologia rara che ‘toglie il respiro’, poco conosciuta, progressiva e invalidante, caratterizzata da un aumento della pressione del sangue nelle arterie polmonari con conseguente affaticamento del cuore. L’ipertensione arteriosa…
ALZHEIMER, AIMA: BENE RACCOMANDAZIONE DI EMA SU LECANEMAB
AIMA – Associazione Italiana Malattia di Alzheimer accoglie molto positivamente la notizia che il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha raccomandato l’approvazione…
ALZHEIMER. LECANEMAB APPROVATO DA EMA AL SAN RAFFAELE. SIN E SINDEM: “UNA LUCE IN FONDO AL TUNNEL”
A seguito di una rivalutazione della sua iniziale opinione negativa, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso parere positivo sull’immissione…
FCC: FIBROSI CISTICA, NUOVA MOLECOLA RIDUCE INFIAMMAZIONE
Ridurre e contrastare l’infiammazione nei polmoni delle persone con fibrosi cistica: questo l’obiettivo della nuova molecola GY971, a cui è stata appena riconosciuta l’attribuzione di “farmaco orfano” dall’Agenzia Europea per…
Eczema cronico delle mani: La Commissione Europea approva delgocitinib di LEO Pharma
LEO Pharma, leader mondiale nella dermatologia medica, ha annunciato oggi che la Commissione Europea (CE) ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio per delgocitinib, la prima crema per il trattamento di…