• Sab. Apr 5th, 2025

dna

  • Home
  • Scoperta dei microRNA e regolazione genica post-trascrizionale: Nobel Medicina 2024 a Victor Ambros e Gary Ruvkun

Scoperta dei microRNA e regolazione genica post-trascrizionale: Nobel Medicina 2024 a Victor Ambros e Gary Ruvkun

Premio Nobel per la Medicina agli scienziati statunitensi Victor Ambros e Gary Ruvkun per la scoperta del microRNA e del suo ruolo nella regolazione genica post-trascrizionale.Ad assegnare il riconoscimento, durante…

ALZHEIMER, IDENTIFICATO NUOVO MECCANISMO MOLECOLARE COINVOLTO IN DEFICIT COGNITIVO

Ricercatori dell’ISS, dell’Irccs San Raffaele Roma e del Cnr hanno scoperto un nuovo meccanismo molecolare alla base della perdita della memoria e delle capacità cognitive che caratterizzano le demenze. Il…

RICERCA: IL FUMO MODIFICA I GENI ANCHE DOPO 30 ANNI DALL’ ULTIMA SIGARETTA

“Anche a distanza di 30 anni dall’ultima sigaretta, il fumo è in grado di modificare i geni umani contribuendo all’insorgenza di malattie negli ex fumatori”. Questi i risultati di uno…

Cnr protagonista della Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici

Il Consiglio nazionale delle ricerche è presente anche quest’anno all’appuntamento con la Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici, manifestazione promossa dalla Commissione Europea dal 2005 che coinvolge migliaia di…

Ricerca. Tumore avanzato e terapie mirate: il ricorso alla profilazione multi-genica del ctDNA #ESMO24

I risultati di due studi clinici condotti nell’ambito di un programma che integra la biopsia liquida nei flussi di lavoro di oncologia di precisione presso l’Istituto Gustave Roussy di Villejuif,…

Ricerca: dal genoma dello squalo della Groenlandia i segreti della sua longevita’

Lo squalo della Groenlandia (Somniosus microcephalus), un elusivo abitante delle profondità dell’Atlantico settentrionale e dell’Oceano Artico, è il vertebrato più longevo al mondo, con una durata di vita stimata di…

L’ integrita’ del genoma cellulare come “arma” per combattere il tumore

Un gruppo dell’Istituto di genetica molecolare “Luigi Luca Cavalli-Sforza” del Consiglio nazionale delle ricerche di Pavia (Cnr-Igm) ha individuato il ruolo chiave svolto dalla proteina DDX3X nel preservare l’integrità del…

RICERCA. SCOPERTA NUOVA ALTERAZIONE DNA CHE PROVOCA NEOPLASIE SANGUE

Una nuova alterazione del Dna, responsabile di una forma più severa di neoplasia mieloproliferativa, è stata scoperta a Modena. Ricercatrici e ricercatori del Centro interdipartimentale di cellule staminali e medicina…

Farmaci sintetici personalizzati a base di RNA, giovane ricercatrice vince l’ERC Starting Grant

giovane ricercatrice vince l’ERC Starting Simona Ranallo, 37 anni, romana, attualmente ricercatrice presso il dipartimento di Scienze e tecnologie chimiche dell’università di Roma Tor Vergata, si aggiudica – unica vincitrice…

RICERCA: SVELATO COME IL TUMORE SOSTIENE I SUOI PROCESSI VITALI. IN COPERTINA SU ‘SCIENCE’

Un gruppo internazionale di ricercatori – coordinato dal Prof. Stefano Santaguida, Group Leader presso il Dipartimento di Oncologia Sperimentaledell’Istituto Europeo di Oncologia e docente di Biologia Molecolare all’Università Statale di…