• Sab. Feb 22nd, 2025

dna

  • Home
  • Super enzyme breaks down testosterone

Super enzyme breaks down testosterone

We normally associate high testosterone levels with male dominance and aggression. Among ruffs – a shore bird that breeds across Europe and Asia – some males suffer from too much…

Resistenza agli antibiotici. Il ruolo dei plasmidi. Studio su Nature Microbiology

Una collaborazione internazionale ha raggiunto un’importante svolta nella comprensione dei meccanismi genetici, che consentono ai batteri di sviluppare resistenza ai farmaci. I batteri dispongono di molteplici meccanismi di difesa che…

Colangiocarcinoma e Leucemia Mieloide Acuta: disponibile in Italia ivosidenib, prima e unica target therapy per le forme IDH1 mutate

La disponibilità di ivosidenib in Italia rappresenta un importante passo avanti nella lotta contro il colangiocarcinoma (CCA) e la leucemia mieloide acuta (LMA). Si tratta di un nuovo trattamento orale…

Verso un vaccino contro il tumore dell’ endometrio, studio su Precision Oncology

Tra le pieghe del nostro DNA si nascondono ancora tanti segreti, ma anche tante opportunità per arrivare a terapie sempre più di precisione contro il tumore, come dimostra uno studio…

ENEA COORDINA PROGETTO DA 1,3 MILIONI PER STUDIO SVILUPPO TUMORI DA RADIAZIONI

Migliorare le conoscenze sui meccanismi di sviluppo del tumore indotto da radiazioni è l’obiettivo del progetto Discover, finanziato dalla UE con oltre 1,3 milioni di euro e coordinato da Enea…

CNR. Svelato il DNA dei Piceni: un viaggio nell’archeogenetica dell’ Italia antica

“Noi abbiamo un grande fantasma che ci perseguita da molti decenni: sull’Adriatico questo fantasma sono i Piceni”, così si esprimeva, nel 1975, Massimo Pallottino, lo studioso che ha contribuito più…

UT Health San Antonio-led study finds novel role of BRCA1 in tumor suppression

A new study led by The University of Texas Health Science Center at San Antonio (UT Health San Antonio) is shedding light on a novel role of breast cancer gene…

Scoperta dei microRNA e regolazione genica post-trascrizionale: Nobel Medicina 2024 a Victor Ambros e Gary Ruvkun

Premio Nobel per la Medicina agli scienziati statunitensi Victor Ambros e Gary Ruvkun per la scoperta del microRNA e del suo ruolo nella regolazione genica post-trascrizionale.Ad assegnare il riconoscimento, durante…

ALZHEIMER, IDENTIFICATO NUOVO MECCANISMO MOLECOLARE COINVOLTO IN DEFICIT COGNITIVO

Ricercatori dell’ISS, dell’Irccs San Raffaele Roma e del Cnr hanno scoperto un nuovo meccanismo molecolare alla base della perdita della memoria e delle capacità cognitive che caratterizzano le demenze. Il…

RICERCA: IL FUMO MODIFICA I GENI ANCHE DOPO 30 ANNI DALL’ ULTIMA SIGARETTA

“Anche a distanza di 30 anni dall’ultima sigaretta, il fumo è in grado di modificare i geni umani contribuendo all’insorgenza di malattie negli ex fumatori”. Questi i risultati di uno…