• Dom. Apr 6th, 2025

demenza

  • Home
  • World Sleep Day 2025: Il 74% degli studenti universitari dorme meno di quanto dovrebbe

World Sleep Day 2025: Il 74% degli studenti universitari dorme meno di quanto dovrebbe

Da una recente ricerca, che ha coinvolto 600 studenti del Corso di Laurea di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino, emerge che il 74% degli studenti universitari dorme meno di…

‘SOCIAL PRESCRIBING’, NOVITÀ PER BENESSERE PSICO-FISICO

Ansia, depressione, solitudine, dolore cronico o condizioni di salute a lungo termine, ma anche tumori e demenze: sono alcune delle patologie che potrebbero beneficiare del “Social Prescribing”, ovvero la “prescrizione”,…

Demenza, primi risultati del progetto Interceptor

La combinazione di più biomarcatori può permettere di individuare le persone a maggior rischio di sviluppare demenza tra quelle che soffrono di un disturbo cognitivo lieve, che sono quindi i…

EPILESSIA AL TERZO POSTO TRA LE MALATTIE NEUROLOGICHE PIU’ DIFFUSE

L’epilessia rappresenta una delle patologie neurologiche più diffuse, particolarmente fra le persone anziane. Secondo i dati della World Health Organization la prevalenza è stimata tra il 5% e il 7%…

ALZHEIMER, AIMA: BENE RACCOMANDAZIONE DI EMA SU LECANEMAB

AIMA – Associazione Italiana Malattia di Alzheimer accoglie molto positivamente la notizia che il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha raccomandato l’approvazione…

ALZHEIMER. LECANEMAB APPROVATO DA EMA AL SAN RAFFAELE. SIN E SINDEM: “UNA LUCE IN FONDO AL TUNNEL”

A seguito di una rivalutazione della sua iniziale opinione negativa, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso parere positivo sull’immissione…

CNR: L’ apprendimento automatico per l’ individuazione dell’Alzheimer

L’uso di metodi avanzati di machine learning applicati ai dati di spettroscopia Raman acquisiti su campioni biologici permette di rilevare alterazioni biochimiche associate alla malattia di Alzheimer, facilitando così un’individuazione…

DISTURBI NEUROLOGICI SECONDA CAUSA DI MORTE NEL MONDO

Il 10 ottobre si celebra la Giornata mondiale della salute mentale: una ricorrenza che abbraccia il benessere a 360 gradi con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sui disturbi psichici, mobilitare…

ALZHEIMER, IDENTIFICATO NUOVO MECCANISMO MOLECOLARE COINVOLTO IN DEFICIT COGNITIVO

Ricercatori dell’ISS, dell’Irccs San Raffaele Roma e del Cnr hanno scoperto un nuovo meccanismo molecolare alla base della perdita della memoria e delle capacità cognitive che caratterizzano le demenze. Il…

La solitudine delle persone con Alzheimer e dei caregiver. Ricerca Censis-Aima

Come cambia il profilo della malattia di Alzheimer dopo il Covid. Pazienti tendenzialmente più giovani e di più recente diagnosi, un’ampia quota dei quali sono persone occupate che hanno sperimentato…