• Mar. Apr 8th, 2025

cnr

  • Home
  • Intelligenza artificiale per studiare denti fossili di squali

Intelligenza artificiale per studiare denti fossili di squali

Un gruppo di ricerca multidisciplinare, composto da esperti dell’Istituto di fisica applicata “Nello Carrara” (Cnr-Ifac), dell’Università di Pisa, del Museo Paleontologico GAMPS di Scandicci e del Dipartimento di Computer Science…

Microscopia retinica in super-risoluzione “Scan-Less”

L’esame del fondo oculare sta acquisendo sempre maggiore importanza grazie alla sua potenzialità di estendersi oltre le patologie oculari, utilizzando la retina come una finestra sul sistema nervoso centrale per…

CNR. Svelato il DNA dei Piceni: un viaggio nell’archeogenetica dell’ Italia antica

“Noi abbiamo un grande fantasma che ci perseguita da molti decenni: sull’Adriatico questo fantasma sono i Piceni”, così si esprimeva, nel 1975, Massimo Pallottino, lo studioso che ha contribuito più…

Una nuova molecola rallenta la progressione della retinite pigmentosa

Una nuova molecola è capace di rallentare la progressione della retinite pigmentosa, una rara patologia genetica che può portare negli anni alla totale cecità. La scoperta di ‘Repistat’ arriva da…

CNR. Pancreas artificiale per pazienti diabetici di tipo 1: controllo ottimo impulsivo della glicemia

Ricercatori dell’Istituto di analisi dei sistemi ed informatica ‘A. Ruberti’ del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma (Cnr-Iasi), in collaborazione con l’Università campus bio-medico di Roma, hanno sviluppato un nuovo…

CNR: L’ apprendimento automatico per l’ individuazione dell’Alzheimer

L’uso di metodi avanzati di machine learning applicati ai dati di spettroscopia Raman acquisiti su campioni biologici permette di rilevare alterazioni biochimiche associate alla malattia di Alzheimer, facilitando così un’individuazione…

CNR. Tumore al cervello, una combinazione di molecole naturali per terapie più efficaci

Il glioblastoma è uno dei tumori cerebrali più pericolosi, noto per la sua aggressività: la chemioterapia con il farmaco Temozolomide, che rappresenta una delle principali opzioni terapeutiche, spesso viene inibita…

CNR: Biscotti con vinaccia per prevenire le malattie cardio-metaboliche

Come aumentare la quantità di polifenoli e fibre nella dieta, elementi noti per i loro effetti benefici? Una possibile risposta viene da uno studio dell’Istituto di scienze dell’alimentazione del Consiglio…

ENEA: INQUINAMENTO INDOOR NOCIVO ANCHE PER BASSE CONCENTRAZIONI POLVERI SOTTILI

Nelle aree urbane l’inquinamento indoor ha lo stesso impatto sulla salute al pari dell’inquinamento esterno con possibili ripercussioni in termini di malattie polmonari, cardiache e tumorali. È questo uno dei…

CNR: Una super telecamera per molecole

Un team internazionale composto da ricercatori del Politecnico di Milano, del Consiglio Nazionale delle Ricerche con l’Istituto di fotonica e nanotecnologie (Cnr-Ifn) e l’Istituto di struttura della materia (Cnr-Ism), dell’Universidad…