UCRAINA. GUERRA UCCIDE ANCHE FORESTE: PERSI 1.600 KM QUADRATI IN 2 ANNI
Non solo obiettivi militari e purtroppo anche vittime civili. La guerra in Ucraina ha devastato anche l’ambiente naturale, portando alla distruzione di quasi 1.600 chilometri quadrati di foreste nei primi…
Clima: il Consiglio federale approva i nuovi obiettivi di riduzione previsti dall’Accordo di Parigi
Nella sua seduta del 29 gennaio 2025, il Consiglio federale ha approvato il nuovo obiettivo di riduzione nell’ambito dell’Accordo di Parigi, che corrisponde al percorso di riduzione stabilito dalla legge…
Antartide: storica campagna di perforazione raggiunge ghiaccio di 1,2 milioni di anni fa
Nel campo remoto di Little Dome C, in Antartide, un team di ricerca composto da dodici istituzioni scientifiche di dieci Paesi europei ha raggiunto un risultato storico per le scienze…
CLIMA. NUOVO ALLARME SCIENZIATI: DELTA FIUMI SARANNO INABITABILI. STUDIO SU NATURE SUSTANABILITY
Dal Mississippi al Nilo, passando per il Delta del Po. Le conseguenze dei cambiamenti climatici minacciano la presenza dell’uomo nelle aree fluviali. I periodi di siccità prolungata, gli eventi meteo…
CLIMA. ANBI: ALLARME SCIENZIATI, MEDITERRANEO AD ALTO RISCHIO
Gli scienziati concordano, ma le opinioni pubbliche sono distratte così come l’Unione Europea, nonostante le ancora vive immagini del disastroso evento abbattutosi sulla Spagna (nella provincia Valenciana oltre 200 morti,…
AMBIENTE. ALLARME OZONO IN LOMBARDIA, DA LECCO A BRESCIA E BERGAMO
La Pianura Padana spicca tra gli hotspot europei per le elevate concentrazioni di ozono a causa dei suoi precursori, in particolare degli inquinanti da traffico e dal metano, determinato della…
MARE. GOLETTA VERDE LEGAMBIENTE: LUNGO LA COSTA UN PUNTO INQUINATO OGNI 76 KM
È tempo di bilanci per il mare e i laghi della Penisola, che in questa estate 2024 non godono di ottima salute. A minacciarli maladepurazione, scarichi abusivi, inquinamento, ma anche…
Il Nuovo rapporto 2023 “Qualità dell’aria in Ticino”
Il Dipartimento del territorio annuncia la pubblicazione del rapporto “Qualità dell’aria in Ticino” riferito all’anno 2023, scaricabile online – unitamente agli allegati con i dati di dettaglio dei singoli punti…
Come le variazioni climatiche influenzano gli incendi
Uno studio internazionale che ha coinvolto l’Istituto di geoscienze e georisorse del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Cnr-Igg), guidato dall’Università di Murcia in Spagna, ha permesso di ottenere, per…
CALDO. SICCITA’, ANBI: INFERNO SICILIA, BASILICATA E PUGLIA ASSETATE
‘Quanto si sta registrando in Sicilia, ma che progressivamente sta risalendo dal Meridione all’Italia centrale, ha caratteristiche peggiori delle scorse, grandi siccità del Nord, ma sta incontrando una minore attenzione…