• Sab. Feb 22nd, 2025

cervello

  • Home
  • SIN: NEUROLOGO FONDAMENTALE NELLA GESTIONE DELLE NEOPLASIE CEREBRALI

SIN: NEUROLOGO FONDAMENTALE NELLA GESTIONE DELLE NEOPLASIE CEREBRALI

Tra il 2006 e il 2021 in Italia, 47.447 uomini e 54.832 donne di età 20-49 anni sono deceduti a causa di un tumore. Cinque tumori sono risultati responsabili del…

Ictus e riabilitazione: scoperta chiave per la percezione del proprio corpo nei pazienti

La temperatura cutanea e la percezione degli stimoli termici sono elementi chiave nella costruzione della consapevolezza del sé corporeo. A rivelarlo è uno studio appena pubblicato su Nature Communications dagli…

Ictus: il recettore GPR17 potenziale bersaglio terapeutico

Una ricerca, condotta da un gruppo internazionale di scienziati coordinati da Marta Fumagalli dell’Università Statale di Milano e Kate Lykke Lambertsen dell’Università della Danimarca Meridionale (SDU) e pubblicata su The…

Lundbeck Italia celebra 30 anni di impegnonella salute del cervello

Lundbeck Italia, affiliata italiana del Gruppo Lundbeck, azienda biofarmaceutica multinazionale danese, celebra il suo 30° anniversario di attività nella penisola con un evento istituzionale che ha riunito a Roma rappresentanti…

Ricerca Svizzera, la stimolazione dell’ ipotalamo consente ai pazienti paralizzati di camminare di nuovo. Studio su Nature Medicine

Gli scienziati dell’EPFL di Losanna e del CHUV (Centro ospedaliero universitario del Vaud), guidati dal professor Grégoire Courtine e dalla professoressa Jocelyne Bloch, hanno raggiunto un traguardo importante nel trattamento…

Covid. Ricerca: la proteina Spike si accumula e resta per anni nel corpo in particolare nel cervello. Studio su Cell Host & Microbe

Un’invasione persistente, silenziosa, e oggi finalmente documentata con le immagini. Un team di scienziati ha rivelato come la proteina Spike del coronavirus Sars-CoV-2 si accumula e persiste nell’organismo per anni…

PEDIATRI SIP: PIU’ ANSIA E DISTURBI GASTROINTESTINALI NEI BIMBI

L’incidenza dei disturbi gastrointestinali è in costante aumento, non solo nella popolazione adulta ma anche tra i bambini, con sintomi che influiscono negativamente sulla qualità della loro vita e sulla…

SIN: CORDOGLIO PER LA SCOMPARSA DEL PROF. GIANCARLO COMI

La Società Italiana di Neurologia esprime il più profondo cordoglio per la scomparsa del professor Giancarlo Comi. Professore Onorario di Neurologia dell’Università Vita Salute San Raffaele di Milano, fondatore nel…

ALZHEIMER, AIMA: BENE RACCOMANDAZIONE DI EMA SU LECANEMAB

AIMA – Associazione Italiana Malattia di Alzheimer accoglie molto positivamente la notizia che il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha raccomandato l’approvazione…

Padovani (SIN): 3500 partecipanti al congresso di neurologia. Novita’ su malattie neuro-immunologiche, ricerca e terapie

“Oltre 3.500 partecipanti è il numero degli iscritti più alto in assoluto per un congresso promosso dalla Società italiana di neurologia. Segnale che la Sin ha un forte rapporto con…