Forte crescita demografica in Svizzera nel 2023. A un passo dai 9 milioni di abitanti
Il 31 dicembre 2023 la popolazione residente permanente della Svizzera contava 8962300 persone, ovvero l’1,7% in più del 2022. Si tratta dell’incremento demografico più marcato registrato dall’inizio degli Anni “60.…
Novità : Infermieristica forense all’Istituto di medicina legale del Canton Ticino
Nel novembre 2024 prenderà avvio la nuova formazione continua, organizzata dalla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana d’intesa con l’Istituto di medicina legale del Canton Ticino, nel campo dell’infermieristica forense.…
Cure a domicilio in Svizzera, il privato costa meno e fattura piu’ ore rispetto al pubblico
Nel 2022 in Svizzera, un’ora di cure a domicilio costava in media 114 franchi se fornita da un’organizzazione pubblica, contro gli 83 franchi di quella fornita da un’impresa commerciale privata.…
Anziani, il Consiglio federale intende promuovere le forme di alloggio con assistenza
Il Consiglio federale desidera promuovere l’autonomia delle persone anziane e favorire la loro permanenza nella propria abitazione. In futuro, pertanto, determinate prestazioni di assistenza che permettono di vivere autonomamente saranno…
Assicurazione sanitaria, Consiglio federale: No a iniziativa premi meno onerosi
Il 9 giugno 2024 la popolazione svizzera sarà chiamata a esprimersi sull’iniziativa popolare «Al massimo il 10 per cento del reddito per i premi delle casse malati (Iniziativa per premi…
Soddisfazione per la propria vita: Svizzera al primo posto in Europa
Rispetto al resto dell’Europa, la soddisfazione che le persone in Svizzera esprimono per la propria vita attuale è sempre elevata e nel 2022 ha addirittura raggiunto il valore più alto…