Individuati due marcatori biologici comuni ad Alzheimer e SLA
Nature Communications pubblica in questi giorni un rilevante lavoro che ulteriormente contribuisce a sottolineare quanto le patologie neurodegenerative confluiscano in comuni momenti patogenetici caratterizzati anche da comuni biomarcatori. In uno…
Researchers identify potential link between retinal changes, Alzheimer’s disease
A team of scientists at the Indiana University School of Medicine has identified that an eye condition affecting the retina, the light-sensing tissue in the back of the eye, may…
CERVELLI “IN MINIATURA” PER STUDIARE IL RUOLO DELL’ INFIAMMAZIONE NELL’ ALZHEIMER
Tra i nuovi progetti avviati con MNESYS, uno studio dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano, mira a svelare il ruolo dell’infiammazione nello sviluppo dell’Alzheimer, attraverso la creazione di…
CNR, inalazione di nanoplastiche riduce le capacita’ olfattive
Le nanoplastiche – piccolissimi frammenti di plastiche, di dimensioni inferiori a un millesimo di millimetro – sono ormai diffuse in quasi tutti gli ecosistemi, compresi suolo, aria e acqua: la…
E’ ITALIANA LA PIU’ GRANDE RETE EUROPEA SUL CERVELLO
Svelare il meccanismo alla base delle difficoltà nei pazienti con Alzheimer e Parkinson a riconoscere le espressioni facciali, fondamentali per comunicare con gli altri, e individuare un possibile trattamento. Utilizzare…
FONDAZIONE ROMA E ISS: NUOVO MICROSCOPIO TUMORI E MALATTIE NEURODEGENERATIVE
L’Istituto Superiore di Sanità (Iss) compie oggi un significativo passo avanti nella ricerca biomedica. Grazie al fondamentale contributo della Fondazione Roma, l’Iss ha acquisito una nuova piattaforma di microscopia confocale…
New blood test could improve Alzheimer’s Disease diagnosis
Researchers at Trinity College Dublin, the Tallaght Institute of Memory and Cognition and St James’s Hospital, Dublin are exploring the ability of a new blood test, plasma p-tau217, to detect…
Demenza, primi risultati del progetto Interceptor
La combinazione di più biomarcatori può permettere di individuare le persone a maggior rischio di sviluppare demenza tra quelle che soffrono di un disturbo cognitivo lieve, che sono quindi i…
Intelligenza Artificiale: AI per la diagnosi di Alzheimer e Parkinson svela le differenze uomo donna
Che ruolo ha il sesso nello sviluppo di patologie neurodegenerative come la malattia di Alzheimer e il morbo di Parkinson? Alla domanda prova a rispondere uno studio coordinato dall’Istituto di…
ALZHEIMER, AIMA: SITUAZIONE DRAMMATICA, SERVE REGIA CENTRALE
Negli ultimi 25 anni la condizione dei malati di Alzheimer e dei caregiver che se ne occupano è rimasta sostanzialmente invariata. I tempi della diagnosi restano immutati, crescono i costi…