In Toscana si muore meno di infarto che nel resto d’Italia e in generale le cure mediche e chirurgiche sono un’eccellenza. La cinque giorni del festival dell’identità toscana si conclude…
L’Agenzia Italiana del Farmaco AIFA pubblica i report sul monitoraggio dei farmaci biosimilari in Italia, aggiornati a novembre 2023. Oltre ai trend di consumo, spesa e variabilità regionale, sono presenti…
È morto all’età di 93 anni il professor Raffaello Cortesini, Emerito di Chirurgia dell’Università ‘Sapienza’ di Roma, pioniere dei trapianti d’organo in Italia. Nato a Milano il 3 novembre 1931,…
“Realizzare nuovi ospedali non è un costo, ma un risparmio. Verrebbero eliminati tutti gli sprechi di denaro legati al fatto che quelli attuali sono per lo più realizzati con concezioni…
In dodici anni la Regione Sardegna ha accumulato un “buco” monstre di oltre 860 milioni di euro per pagare le spese dei sardi che vanno a curarsi nelle strutture oltre…
Using novel genetic and genomic tools, researchers at the Icahn School of Medicine at Mount Sinai have shed light on the role of immune cells called macrophages in lipid-rich tissues…
La Svizzera è uno dei paesi europei più ricchi di acqua grazie ai suoi fiumi, laghi, ghiacciai, acque sotterranee e montagne innevate, e in particolare il Ticino rientra tra i…
Il gruppo di ricerca dell’Istituto Europeo di Oncologia coordinato da Gioacchino Natoli e Giuseppe Diaferia, con la collaborazione di ricercatori dell’Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare (IFOM) e della Divisione di…
Si è insediato mercoledì 20 marzo il nuovo Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco. Il CdA, che sarà in carica per i prossimi 5 anni, è stato convocato e…
Il DdL Calderoli sull’autonomia differenziata, approvato al Senato e ora in discussione alla Camera potrebbe segnare un punto di non ritorno nell’equità dell’assistenza sanitaria tra le Regioni italiane in un…