Quattro giorni di scoperta delle professioni sanitarie in Ticino
Dal 14 al 17 novembre gsi potrĂ esplorare il mondo sanitario partecipando a stage, incontri e visite guidate nelle strutture pubbliche e private del territorio. Le Millestrade delle professioni sanitarie…
Lugano AI Week: una settimana di eventigratuiti dedicati all’intelligenza artificiale
Dal 2 al 6 dicembre l’Asilo Ciani ospiterĂ Lugano AI Week – un evento gratuito e aperto a tutti, promosso dal laboratorio urbano della CittĂ Lugano Living Lab – che…
UFAM autorizza l’emissione sperimentale di grano geneticamente modificato
L’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) ha autorizzato, a determinate condizioni, un’emissione sperimentale di grano geneticamente modificato da parte di Agroscope, il Centro di competenza della Confederazione per la ricerca agronomica. Il…
Il 63.7% degli Svizzeri ha giocato denaro nel 2022
La Commissione federale delle case da gioco (CFCG) e l’AutoritĂ intercantonale di vigilanza sui giochi in denaro (Gespa) hanno commissionato uno studio sul comportamento in Svizzera. Secondo i risultati dello…
Nuovo esame del progetto di attuazione dell’iniziativa “Giovani senza tabacco” in Svizzera
La Commissione della sicurezza sociale e della sanitĂ del Consiglio nazionale (CSSS-N) ha approvato, con 17 voti contro 8, la revisione parziale della legge sui prodotti del tabacco (23.049). Il…
Prestazioni complementari : incoraggiare la permanenza a domicilio delle persone anziane in Svizzera
La Commissione della sicurezza sociale e della sanitĂ del Consiglio nazionale (CSSS-N) è entrata in materia, senza controproposte, sul disegno di modifica della legge federale sulle prestazioni complementari all’AVS/AI relative…
Costi in sanita’: sconti sui medicamenti che generano un forte fatturato in Svizzera
Occorre introdurre uno sconto sulla quantitĂ per i medicamenti che generano un forte fatturato. La Commissione della sicurezza sociale e della sanitĂ del Consiglio nazionale (CSSS-N) si allinea al Consiglio…
Ora solare: Spostare indietro gli orologi
Domenica prossima, 27 ottobre, finisce l’ora legale: alle ore 03:00 della notte di domenica gli orologi verranno spostati indietro di un’ora alle 02:00. Nel 2025 l’ora legale durerĂ dal 30…
Sanita’ Svizzera: Vaccinarsi contro influenza e COVID
Con i prossimi mesi invernali arriverĂ anche l’influenza stagionale, una malattia non sempre innocua. Alle persone ad alto rischio di complicazioni e ai loro contatti stretti si raccomanda quindi la…
Al voto la riforma del finanziamento uniforme delle prestazioni sanitarie in Svizzera
Il 24 novembre la cittadinanza voterĂ sulla riforma per il finanziamento uniforme delle prestazioni sanitarie, che prevede di finanziare secondo la stessa chiave di ripartizione tutte le prestazioni sanitarie dell’assicurazione…