• Mer. Feb 5th, 2025

Svizzera

  • Home
  • Lugano, nuova edizione della Guida per mamma e papa’

Lugano, nuova edizione della Guida per mamma e papa’

Ideata dalla Divisione socialitĂ  della CittĂ  di Lugano, la guida “Diventare mamma e papĂ . I primi 3 anni” si rivolge ai genitori con figli nella prima infanzia, ma è anche…

La Svizzera si impegna per sistemi alimentari sostenibili

Il 13 e il 14 marzo 2024 a Ginevra rappresentanti di oltre 30 Stati membri della Commissione economica per l’Europa (ECE) hanno discusso dei progressi fatti e delle sfide connesse…

Incidenti stradali 2023: meno morti, piĂą feriti gravi in Svizzera

Lo scorso anno sulle strade svizzere hanno perso la vita 236 persone e 4096 sono rimaste ferite gravemente. Rispetto all’anno precedente risulta una leggera diminuzione dei decessi, mentre è aumentato…

Donazioni di organi, 2023 anno record in Svizzera

Nello scorso anno, 200 persone hanno donato i propri organi dopo il decesso: un numero mai raggiunto prima. Anche il numero di riceventi ha fatto registrare un record: 675 persone…

Premio Arge Alp 2024, il Cantone Ticino cerca progetti per uso sostenibile dell’ acqua

Il Cantone Ticino detiene per quest’anno la presidenza della ComunitĂ  di lavoro delle regioni alpine ARGE ALP. Per sottolineare al meglio questa occasione, il Consiglio di Stato ha deciso di…

Vaccino antirabbico, grave carenza in Svizzera

In Svizzera si osserva una grave penuria di vaccini antirabbici. Per garantire che le scorte obbligatorie disponibili siano sufficienti, il loro uso viene severamente limitato. Fino a febbraio 2026 i…

Tumori e malattie cardiovascolari principali cause di decesso in Svizzera. Poi demenza, malattie respiratorie e Covid

Nel 2022 sono decedute 74.425 persone appartenenti alla popolazione residente in Svizzera. Le malattie cardiovascolari hanno rappresentato la quota maggiore di decessi (27,5%), seguite dal cancro, causa del 23,1% dei…

A Lugano convivono 140 nazionalita’. Cresce la popolazione

La CittĂ  di Lugano pubblica oggi gli indicatori annuali relativi alla popolazione, agli stabili e alle attivitĂ  economiche. Il 2023 ha registrato una crescita della popolazione e delle attivitĂ  economiche:…

INFEZIONI OSPEDALIERE, OBIETTIVO -5% ENTRO IL 2030 IN SVIZZERA

Per ridurre ulteriormente le infezioni negli ospedali, la Confederazione, i Cantoni e gli ospedali hanno elaborato congiuntamente una tabella di marcia e un catalogo di misure. L’obiettivo è ridurre il…

Agenti terapeutici, persiste penuria in Svizzera

Per contrastare la persistente situazione di penuria di agenti terapeutici, il Consiglio federale introdurrĂ  un sistema di preallarme. In occasione della seduta del 31 gennaio 2024, ha quindi deciso che…