SITI: PRESENTATO MODELLO CONTRO OBESITÀ INFANTILE
In Italia, i bambini e le bambine di 8 e 9 anni in sovrappeso sono il 19%, mentre quelli con obesità il 9,8%, inclusi coloro con obesità grave, che rappresentano…
‘NASI ROSSI IN REPARTO’, AL GEMELLI PROGETTO PER CLOWNTERAPIA
È stato presentato, presso l’area giochi del reparto di Pediatria e Chirurgia Pediatrica del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, il progetto “Nasi Rossi in Reparto”, promosso dall’Associazione Andrea Tudisco ODV…
BAMBINO GESÙ: FEGATI METABOLICI ESPIANTATI MANTENUTI IN VITA ARTIFICIALMENTE GRAZIE ALLE MACCHINE DI PERFUSIONE
Il fegato espiantato da pazienti con malattie metaboliche e mantenuto artificialmente in vita grazie all’uso di apposite macchine per la perfusione extracorporea. Un modello, mai usato prima, che consentirà di…
UEFA, Premio Grassroots Award per calcio dei bambini SUFSM in Svizzera
L’Unione Europea delle Federazioni Calcistiche Europee UEFA ha premiato il progetto «play more football» della Scuola universitaria federale dello sport di Macolin SUFSM con il prestigioso «Grassroots Award». L’innovativo formato…
NURSING UP: MANCANO 8500 OSTETRICHE IN ITALIA
“Sono sempre più stanche, sempre più sole. E sempre meno. Le ostetriche italiane stanno affrontando una crisi strutturale silenziosa ma devastante, che mina le fondamenta stesse della cura materno-infantile”. Il…
SAVE THE CHILDREN: AL SUD QUASI 1 BAMBINO SU 2 USA SMARTPHONE
In Italia circa un bambino su tre tra i 6 e i 10 anni (il 32,6%) usa lo smartphone tutti i giorni, una tendenza in costante aumento negli ultimi anni…
MINORI. 83% GENITORI PREOCCUPATI DA DIPENDENZA DA SMARTPHONE
La principale preoccupazione dell’83% degli italiani in tema di adolescenti riguarda la dipendenza da internet, smartphone e tablet. Nel 2019 il dato si fermava al 66%. Oggi, il 75% segnala…
9 ADOLESCENTI SU 10 NON SVOLGONO ATTIVITÀ SPORTIVA QUOTIDIANA IN ITALIA
In Italia il 90% degli adolescenti tra gli 11 e i 15 anni non pratica attività sportiva quotidiana; meno del 10% svolge almeno 60 minuti di attività fisica al giorno,…
Oltre 9 milioni di abitanti in Svizzera nel 2024. Prosegue il calo delle nascite
Nel 2024 la popolazione residente permanente della Svizzera ha superato una nuova soglia, poiché il 31 dicembre contava 9 048 900 abitanti. Per il terzo anno consecutivo è stato osservato…
Ricerca, attivare i segnali interni nella Sindrome di Phelan-McDermid
Una ricerca coordinata dall’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche di Vedano al Lambro (Monza Brianza), condotta in collaborazione con ricercatori e ricercatrici dell’Università di Ulm (Germania) e della…