Ricerca Svizzera, la stimolazione dell’ ipotalamo consente ai pazienti paralizzati di camminare di nuovo. Studio su Nature Medicine
Gli scienziati dell’EPFL di Losanna e del CHUV (Centro ospedaliero universitario del Vaud), guidati dal professor Grégoire Courtine e dalla professoressa Jocelyne Bloch, hanno raggiunto un traguardo importante nel trattamento…
SIN: CORDOGLIO PER LA SCOMPARSA DEL PROF. GIANCARLO COMI
La Società Italiana di Neurologia esprime il più profondo cordoglio per la scomparsa del professor Giancarlo Comi. Professore Onorario di Neurologia dell’Università Vita Salute San Raffaele di Milano, fondatore nel…
AIFI: NEUROPLASTICITÀ E NEURONI A SPECCHIO AIUTANO LA RIABILITAZIONE
“Nella sessione di fisioterapia neurologica dell’anziano sono emerse le ultime novità sulle evidenze in ambito neurologico nello specifico sulla neuroplasticità, l’utilizzo dei neuroni specchio durante la sessione riabilitativa sia per…
Overthinking what you said? It’s your ‘lizard brain’ talking to newer, advanced parts of your brain
We’ve all been there. Moments after leaving a party, your brain is suddenly filled with intrusive thoughts about what others were thinking. “Did they think I talked too much?” “Did…
GIOVANI E LE MALATTIE MENTALI. BAMBINO GESU’: CAMPANELLI D’ ALLARME E CONSIGLI AI GENITORI
Depressione, ritiro sociale, rifiuto scolastico, autolesionismo, ansia, disturbi del comportamento alimentare, ideazione suicidaria. Nel mondo circa 1 adolescente su 7 tra i 10 e i 19 anni soffre di un…
INSONNIA, COLPITI 12 MILIONI DI ITALIANI. I DATI PER REGIONE
Le ultime statistiche diffuse dall’Associazione Italiana di Medicina del Sonno (Aims) rivelano che 1 adulto su 4 e 1 minore su 5 soffre di disturbi del sonno, per un totale…
ALZHEIMER, AIMA: BENE RACCOMANDAZIONE DI EMA SU LECANEMAB
AIMA – Associazione Italiana Malattia di Alzheimer accoglie molto positivamente la notizia che il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha raccomandato l’approvazione…
ALZHEIMER. LECANEMAB APPROVATO DA EMA AL SAN RAFFAELE. SIN E SINDEM: “UNA LUCE IN FONDO AL TUNNEL”
A seguito di una rivalutazione della sua iniziale opinione negativa, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso parere positivo sull’immissione…
Padovani (SIN): 3500 partecipanti al congresso di neurologia. Novita’ su malattie neuro-immunologiche, ricerca e terapie
“Oltre 3.500 partecipanti è il numero degli iscritti più alto in assoluto per un congresso promosso dalla Società italiana di neurologia. Segnale che la Sin ha un forte rapporto con…
54° CONGRESSO SOCIETÀ ITALIANA DI NEUROLOGIA SIN A ROMA
Si è aperto a Roma il 54° Congresso della Società italiana di Neurologia (Sin), associazione medico-scientifica che conta quasi 4.000 soci e rappresenta il punto di riferimento della Neurologia Italiana.…