• Mar. Apr 1st, 2025

Neurologia

  • Home
  • A GASLINI GENOVA PRIMA PARETE ARRAMPICATA MULTISENSORIALE

A GASLINI GENOVA PRIMA PARETE ARRAMPICATA MULTISENSORIALE

All’ospedale pediatrico Giannina Gaslini di Genova c’è anche una parete d’arrampicata tecnologica multisensoriale per la riabilitazione clinica di pazienti pediatrici con disabilità multiple o complesse, realizzata in collaborazione con l’Istituto…

SINPIA: INTERNET E IA PER RIABILITAZIONE PRECOCE DISABILITÀ VISIVA

Intelligenza artificiale, strumenti digitali innovativi e interventi personalizzati al servizio di bambini e adolescenti con disabilità visiva. Prende il via in Italia e in 8 Paesi in Europa, grazie ai…

AIFA: BIOMARCATORI IN GRADO DI PREDIRE L’ALZHEIMER

“Il Progetto Interceptor, finanziato da Aifa, rappresenta un passo avanti fondamentale verso l’individuazione di biomarcatori in grado di predire chi, affetto da disturbi cognitivi lievi, avrà in seguito maggiori possibilità…

New blood test could improve Alzheimer’s Disease diagnosis

Researchers at Trinity College Dublin, the Tallaght Institute of Memory and Cognition and St James’s Hospital, Dublin are exploring the ability of a new blood test, plasma p-tau217, to detect…

Demenza, primi risultati del progetto Interceptor

La combinazione di più biomarcatori può permettere di individuare le persone a maggior rischio di sviluppare demenza tra quelle che soffrono di un disturbo cognitivo lieve, che sono quindi i…

L’EMICRANIA NON SI VEDE MA SI SENTE. CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE

A dimostrare che l’emicrania non è una “malattia invisibile” e non è un semplice mal di testa, ci hanno pensato gli studenti del terzo anno del corso di “Comunicazione d’impresa”…

EPILESSIA E STIGMA IN ITALIA. 76% PROVA VERGOGNA

Sono 81 su 100 le persone con epilessia che temono di essere giudicate “difettose” se gli altri scoprissero che hanno questa malattia. Il 76% afferma di provare vergogna se non…

FINE VITA. IN LOMBARDIA PRIMO SUICIDIO ASSISTITO. PRO VITA: DERIVA EUTANASICA

“Serena” (nome di fantasia), cinquantenne affetta da sclerosi multipla progressiva da oltre 30 anni, è la prima cittadina lombarda che ha potuto scegliere, nelle scorse settimane, di porre fine alla…

BAMBINO GESÙ: UN NUOVO PASSO AVANTI PER LA CURA DEL NEUROBLASTOMA REFRATTARIO O RECIDIVANTE

Un’ulteriore nuova speranza di cura per i bambini affetti da forme di neuroblastoma refrattarie ai trattamenti o recidivanti grazie all’uso di cellule CAR-T derivate da donatori (allogeniche). Il neuroblastoma è…

Intelligenza Artificiale: AI per la diagnosi di Alzheimer e Parkinson svela le differenze uomo donna

Che ruolo ha il sesso nello sviluppo di patologie neurodegenerative come la malattia di Alzheimer e il morbo di Parkinson? Alla domanda prova a rispondere uno studio coordinato dall’Istituto di…