• Ven. Apr 18th, 2025

Malattie Rare

  • Home
  • CdA AIFA approva il bando di ricerca indipendente per il 2025 sulle malattie rare

CdA AIFA approva il bando di ricerca indipendente per il 2025 sulle malattie rare

Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco, nella seduta straordinaria del 10 aprile, ha approvato il bando di ricerca indipendente per l’anno 2025 sulle malattie rare, rivolto a tutti…

BAMBINO GESÙ: FEGATI METABOLICI ESPIANTATI MANTENUTI IN VITA ARTIFICIALMENTE GRAZIE ALLE MACCHINE DI PERFUSIONE

Il fegato espiantato da pazienti con malattie metaboliche e mantenuto artificialmente in vita grazie all’uso di apposite macchine per la perfusione extracorporea. Un modello, mai usato prima, che consentirà di…

Il CdA AIFA approva la rimborsabilità di 2 farmaci per colangite e tumore seno

Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco, nella seduta straordinaria del 10 aprile 2025, ha deciso l’ammissione alla rimborsabilità da parte del Servizio sanitario nazionale (Ssn) di un medicinale…

AIFA approva la rimborsabilità di 10 farmaci

Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco, nella seduta del 2 aprile 2025, ha deciso l’ammissione alla rimborsabilità da parte del Servizio Sanitario Nazionale di 10 farmaci tra medicinali…

Ricerca, attivare i segnali interni nella Sindrome di Phelan-McDermid

Una ricerca coordinata dall’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche di Vedano al Lambro (Monza Brianza), condotta in collaborazione con ricercatori e ricercatrici dell’Università di Ulm (Germania) e della…

MALATTIE RARE, ISTITUITA COMMISSIONE LANCET

“Le malattie rare sono complesse e diffuse; rappresentano una sfida globale che richiede una risposta globale”. Con queste parole The Lancet, la prestigiosa rivista scientifica inglese, sottolinea la nascita della…

SIN: RICERCA, INNOVAZIONE E VALORIZZAZIONE CENTRI DI RIFERIMENTO ANCHE PER LE PATOLOGIE NEUROLOGICHE RARE

La Società Italiana di Neurologia (SIN) aderisce alla celebrazione della Giornata delle Malattie Rare 2025, un’importante occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni su una delle sfide più complesse…

MALATTIE RARE: UNA RETE NAZIONALE PER I PAZIENTI SENZA DIAGNOSI

In tutto il mondo, 300 milioni di persone convivono con una malattia rara. Di queste, il 6% è senza diagnosi, percentuale che può arrivare al 60% tra i pazienti pediatrici…

Granulomatosi eosinofilica con poliangite EGPA: mepolizumab salva gli organi dall’infiammazione

Tre atti, come in una pièce teatrale. In questo caso però gli attori non sono in carne e ossa, si chiamano eosinofili e il palcoscenico non è fatto di assi…

FCC: FIBROSI CISTICA, NUOVA MOLECOLA RIDUCE INFIAMMAZIONE

Ridurre e contrastare l’infiammazione nei polmoni delle persone con fibrosi cistica: questo l’obiettivo della nuova molecola GY971, a cui è stata appena riconosciuta l’attribuzione di “farmaco orfano” dall’Agenzia Europea per…