• Dom. Apr 13th, 2025

Geriatria

  • Home
  • Automatic speech recognition learned to understand people with Parkinson’ s disease by listening to them

Automatic speech recognition learned to understand people with Parkinson’ s disease by listening to them

As Mark Hasegawa-Johnson combed through data from his latest project, he was pleasantly surprised to uncover a recipe for Eggs Florentine. Sifting through hundreds of hours of recorded speech will…

La solitudine delle persone con Alzheimer e dei caregiver. Ricerca Censis-Aima

Come cambia il profilo della malattia di Alzheimer dopo il Covid. Pazienti tendenzialmente più giovani e di più recente diagnosi, un’ampia quota dei quali sono persone occupate che hanno sperimentato…

PARKINSON, AL SAN RAFFAELE MILANO MODELLO SPERIMENTALE PER RALLENTARE MALATTIA

Un nuovo studio condotto all’Irccs Ospedale San Raffaele e Università Vita-Salute San Raffaele, in collaborazione con la New York University e prestigiosi centri di ricerca italiani (Università di Padova, Università…

RICOVERO PER COVID: IL CERVELLO INVECCHIA DI 20 ANNI. STUDIO SU NATURE MEDICINE

Un ricovero per Covid grave può segnare a tal punto che, dopo 12-18 mesi, ci sono ancora i segni della perdita di funzione cognitiva. L’entità dei danni osservati dai ricercatori?…

DEMENZE COLPISCONO 55 MLN PERSONE NEL MONDO, 2 MILIONI SOLO IN ITALIA

In occasione del proprio decennale di fondazione, l’Associazione Italiana Ricerca Alzheimer (Airalzh Onlus) ha presentato presso il ministero della Salute, alla presenza delle co-presidenti dell’Intergruppo Parlamentare per le Neuroscienze e…

SALUTE. RAPPORTO MONDIALE ALZHEIMER 2024: PER 8 PERSONE SU 10 DEMENZA CONSEGUENZA NORMALE INVECCHIAMENTO

L’80% della popolazione mondiale ritiene erroneamente che la demenza sia una normale conseguenza dell’invecchiamento: era il 66% nel 2019. Tra gli operatori sanitari questa percentuale è ben del 65%, il…

ISS: Il 28% degli over 65 in Italia è una risorsa per familiari e societa’. Attenzione all’ isolamento sociale

Spesso risorsa per i propri familiari e amici, a cui offrono aiuto e assistenza, gli over 65 italiani vivono però al tempo stesso lo spettro dell’isolamento sociale. I1 16%, nel…

Il 54% degli italiani non ha mai controllato il proprio udito

Sono più di 7 milioni le persone che in Italia hanno problemi di udito, pari al 12,1% della popolazione, ovvero 1 persona su 3 fra gli over 65. Negli ultimi…

COVID, IL LOCKDOWN HA INVECCHIATO IL CERVELLO. PIU’ COLPITE LE RAGAZZE

I lockdown imposti durante la pandemia di Covid, con l’obbligo di restare a casa e la chiusura delle scuole, hanno invecchiato prematuramente il cervello degli adolescenti. Le restrizioni sociali hanno…

SALUTE MENTALE: L’ INSEGNAMENTO DELLA PANDEMIA IN SVIZZERA

La pandemia di COVID-19 ha posto l’intera società e soprattutto il sistema sanitario di fronte a sfide importanti. Le misure adottate per tutelare la salute dei residenti e del personale…